Ticino e Grigioni

Se la betulla e il frassino vi prendono per il naso

Con la primavera tornano le allergie da pollini, che colpiscono sempre più persone - L’allergologo: “Curare i sintomi è l’aspetto più importante”

  • 9 aprile, 05:48
02:38

Torna l'allergia ai pollini

Il Quotidiano 08.04.2025, 19:00

Di: Il Quotidiano/Pozzi/Spi 

Una persona su cinque in Svizzera ha un’allergia ai pollini, con attacchi di starnuti, naso che cola o chiuso, occhi che lacrimano, orecchie e gola che prudono. Tanti sintomi, tutti ugualmente fastidiosi, che si presentano puntuali con le fioriture primaverili. Meglio capire cosa li causa e trattarli in modo mirato: “Chi ha allergie sa che c’è una sofferenza significativa”, dice al Quotidiano Marcel Bergmann, allergologo dell’Ente ospedaliero cantonale. Ma ci sono anche i rimedi da “farsi prescrivere come un antistaminico, uno spray nasale e gocce per gli occhi. Soprattutto chi soffre di asma deve farsi prescrivere dal medico curante una terapia adeguata. Curare i sintomi è l’aspetto più importante”.

Nell’80% dei casi si ottengono importanti benefici con la desensibilizzazione: “Sappiamo che funziona molto bene - dice ancora il dottor Bergmann -. È più di cent’anni che esiste. Si tratta di una cura che dura più di tre anni, ma che permette di migliorare in modo significativo i sintomi”.

Una visita di mezz’ora, con un esame allergologico cutaneo, ovvero un prick test, può già rivelare molto. L’esame del sangue darà indicazioni più precise e se non siete mai stati allergici ai pollini fino ad ora, e adesso vi sembra di avere tutti i sintomi, forse lo siete diventati. Del resto le malattie allergiche da almeno un decennio sono in continuo aumento: “I bambini possono sensibilizzarsi anche abbastanza presto, dai 3 anni in poi, a quelle che sono le allergie respiratorie da pollini e acari. Ma ci sono anche soggetti allergici che non sviluppano alcuna sensibilizzazione e poi, d’un tratto, a 12 anni, a 15, a 30, o anche a 50 anni iniziano ad avere i primi sintomi di rinocongiuntivite”, ricorda l’allergologo dell’EOC.

Questa settimana in Ticino i pollini di betulla e frassino sono da bollino nero. Con le temperature sempre più miti e l’inquinamento la stagione delle fioriture si allunga. Per superarla al meglio si trovano tanti utili consigli sul sito del Centro Allergie Svizzera, per respirare primavera, schivando i pollini!

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare