Ticino e Grigioni

Stazioni sciistiche ticinesi, pronto il nuovo credito

Licenziato il messaggio per il periodo 2025/26-2028/29: immutato l’importo di 5,6 milioni di franchi così come la chiave di riparto tra i 5 principali impianti - Per le piccole stazioni palla agli ERS

  • 17 aprile, 16:44
  • 17 aprile, 23:55
02:02

Stazioni sciistiche, pronto il nuovo credito

Il Quotidiano 17.04.2025, 19:00

  • archivio TI-Press
Di: dielle 

Stesso importo e stessa chiave di riparto. Il Consiglio di Stato ticinese ha licenziato il messaggio sul nuovo credito a favore delle cinque principali stazioni sciistiche ticinesi, pensato come sostegno alla manutenzione degli impianti.

Il Governo propone per il periodo 2025/26-2028/29 (quattro stagioni) lo stesso importo del quadriennio precedente, ovvero 5,6 milioni di franchi. Anche la chiave di riparto resta quella stabilita due anni fa con un accordo tra le stazioni, che sostituì la precedente suddivisione in vigore nei due anni precedenti. In sostanza: 673’000 franchi annui ad Airolo, 238’000 a Bosco Gurin, 211’000 al Nara, 188’000 a Carì e 90’000 a Campo Blenio (1,4 milioni all’anno in totale).

Il nuovo messaggio poggia anche sulla considerazione, messa nera su bianco, che “non è verosimile presumere che, almeno a medio termine, gli impianti di risalita invernale potranno generare essi stessi i ricavi necessari per assumere autonomamente – vale a dire senza far capo ai contributi riconosciuti da Cantone e Comuni – gli oneri della gestione ordinaria”.

Piccole stazioni, la palla passa agli Enti regionali

Per quanto riguarda invece le piccole stazioni (Lüina, Neggia, Dalpe, Mogno, Cioss-Prato, Piano di Peccia, Prato Leventina e Novaggio), che a novembre avevano scritto al Governo chiedendo la conferma di un contributo quadriennale come avvenuto finora - quantificato in 214’000 franchi complessivi - la palla passa in mano agli Enti regionali di sviluppo (ERS). Nel messaggio il Governo scrive infatti di ritenere “opportuno lasciare ad ogni singolo ERS, che conosce bene la realtà locale e la situazione di ogni singolo impianto, la facoltà di stanziare, nell’ambito della gestione dei rispettivi fondi di promozione regionale (FPR), un contributo e di stabilirne l’entità a seconda dell’effettiva necessità”.

Una possibilità concessa eccezionalmente, considerato che questi fondi sono normalmente accordati per investimenti e non per spese di gestione corrente o di manutenzione.

Innevamento programmato, “sì, ma”

Per quanto riguarda invece gli impianti di innevamento programmato, che praticamente tutte le stazioni vorrebbero ampliare e potenziare, il messaggio specifica che nell’ambito della politica regionale è prevista la possibilità di un supporto finanziario per progetti che soddisfano determinati criteri. “Tuttavia è importante precisare che tale sostegno non è applicabile a singoli investimenti puntuali su impianti di risalita, né a interventi di sostituzione o rinnovo, ma riservato a quelle iniziative che mirano a sviluppare un’offerta innovativa integrata, più attrattiva e competitiva con un impatto strategico all’interno del contesto turistico di riferimento” si legge nel messaggio.

In sostanza il Governo non esclude a priori il sostegno a progetti di innevamento artificiale, ma li vincola a una visione chiara e in linea con il Masterplan regionale, “che non solo delinei gli obiettivi, il valore aggiunto e le potenzialità dell’iniziativa, ma assicuri anche una sostenibilità finanziaria a lungo termine”.

Infine, come da costante ritornello degli ultimi anni, il messaggio evidenzia anche che gli impianti di risalita potranno continuare a contare sul sostegno pubblico “a favore di progetti di posizionamento e di destagionalizzazione capaci di generare nuove fonti di ricavi”.

Il messaggio passa ora al Parlamento, che già in passato, nell’ambito delle stazioni sciistiche, aveva manifestato una grande sensibilità e aveva già allargato i cordoni della borsa. 

03:33

Il Cantone non abbandona gli impianti di risalita

SEIDISERA 17.04.2025, 18:00

  • Ti_Press
03:03

Airolo chiude una stagione da record

Il Quotidiano 04.04.2025, 19:00

04:11

Il Gran Consiglio sostiene gli impianti di risalita

Il Quotidiano 19.10.2021, 21:00

00:35

Meno morti causa valanghe

Telegiornale 15.04.2025, 12:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare