Le strade formative per insegnare la matematica alla Scuola media… si moltiplicano. Ma anche per i futuri docenti di tedesco le vie per raggiungere l’agognata abilitazione saranno più numerose.
È per ovviare alla carenza di queste figure professionali, particolarmente richieste, che il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI ha adattato ai bisogni la propria offerta formativa per i docenti e le docenti ticinesi per l’anno accademico 2023/24.
Alla presentazione di lunedì a Bellinzona il direttore del DECS Manuele Bertoli ha ricordato come "ci sono sempre materie più delicate, come ad esempio la matematica e il tedesco. Ma la loro gestione - ha aggiunto - funziona".
Allargare il campo formativo è stata la parola d’ordine con varie opzioni offerte. Sia per il tedesco, sia per la matematica sono state introdotte modalità d’accesso al Master in Insegnamento per il livello secondario I, dedicate a candidati che non dispongono ancora una formazione completa nella materia.
Grazie ai corsi disciplinari da frequentare in parallelo ai moduli regolari del Master, gli studenti potranno recuperare l’intera formazione accademica nel caso del tedesco, e circa un terzo della formazione nel caso della matematica. Per quest’ultima sarà inoltre riproposto il Master dedicato agli ingegneri SUP, mentre ai docenti di scuola elementare verrà offerta una formazione specifica per il tedesco.
"Quest’anno - ha detto il direttore del DFA, Alberto Piatti - ci focalizzeremo molto su queste due materie, di cui c’è un grande fabbisogno di docenti. Avremo diverse possibilità di percorsi formativi. La novità è che quest’anno le proporremo tutte assieme". Ad esempio, ha continuato, "profili meno vicini alla matematica, come quelli di chi ha studiato biologia e scienze naturali, potranno accedere alle formazioni. Per il tedesco ci sarà un’analoga situazione".
Più in generale e al di là delle due materie specifiche la professione del docente continua ad essere molto attrattiva. "Si sono annunciati in 529 per 233 posti disponibili - ha sottolineato Franco Gervasoni, direttore della SUPSI -. Ciò conferma che questa è una professione che suscita un grande interesse, oltre che splendida e importante per il futuro della nostra società".
L’offerta formativa completa del DFA va naturalmente oltre la matematica e il tedesco e sarà illustrata il prossimo 21 gennaio 2023, dalle 9, durante un evento "open day" nella sede SUPSI di Locarno. Le iscrizioni per i corsi Bachelor e Master si chiuderanno il 17 febbraio. L’ammissione è a numero programmato.

Mancano insegnanti
SEIDISERA 25.11.2022, 19:45
Contenuto audio