L'ultima partita alla Valascia tra Ambrì Piotta e Rapperswil ha chiuso l'era della storica pista. Dalla prossima stagione se ne aprirà un'altra sulla piana nella zona dell'aerodromo e, ad agosto, è prevista l'inaugurazione del nuovo impianto da 50 milioni di franchi progettato da Mario Botta.
CSI 18.00 del 5.4.2021 - L'intervista di Giorgia Roggiani a Massimo Frigerio
RSI Info 05.04.2021, 21:01
Contenuto audio
"La tempistica è rispettata, come lo sono del resto i preventivi", ha confermato Massimo Frigerio, presidente della Valascia Immobiliare, ai microfoni della RSI. Le difficoltà finanziarie del club, che come molte altre realtà sono state danneggiate dalla pandemia, non ostacoleranno i piani relativi alla conclusione dei lavori.
I lavori ora si concentrano all'interno dell'edificio, che viene definito uno stadio polifunzionale che ospiterà non solo le infrastrutture sportive, ma anche ristoranti e negozi, sale conferenze e uffici, spazi wellness e ambienti per manifestazioni di ogni genere. "Sarà tutta un'altra pista improntata sulla modernità però chiaramente non sarà la Valascia. Starà a noi tifosi farla nostra", ha ribadito Massimo Frigerio.
L'unica certezza è che di Valascia ce n'è una sola e quella nuova quindi non si chiamerà più così, ma nulla è ancora stato deciso. Le opzioni principali sono sempre due: "Si dovrà decidere tra Gottardo Arena, con un sottoinsieme di sponsor, e un nome altisonante che prenderà tutto il nome della pista", ha concluso il presidente della Valascia Immobiliare. Entro i prossimi due mesi si saprà comunque come si chiamerà la nuova culla del tifo leventinese.

Addio Valascia
Il Quotidiano 05.04.2021, 21:00

In diretta dalla Valascia
Il Quotidiano 05.04.2021, 21:00