Ticino e Grigioni

Peste suina africana, esercitazione nel Mendrisiotto

Esperti a Chiasso dal 6 all’8 maggio - La malattia virale colpisce sia i cinghiali sia i suini domestici; l’eventualità che si propaghi in Ticino è elevata

  • Oggi, 10:39
  • Oggi, 10:40
Gli esemplari degli allevamenti toccati andrebbero abbattuti

Gli esemplari degli allevamenti toccati andrebbero abbattuti

  • keystone
Di: M. Ang. 

Le autorità cantonali hanno organizzato una nuova esercitazione in caso di comparsa della peste suina africana (PSA) in Ticino; si svolgerà a Chiasso, nella zona della collina del Penz, dal 6 all’8 maggio. Alcune carcasse di cinghiale (non contagiose e prive di virus) saranno collocate nella zona boschiva e poi cercate con cani specializzati e droni. Una segnaletica ricorderà l’obbligo di tenere i cani al guinzaglio.  

La malattia virale colpisce solo suini selvatici e domestici. Si è propagata in varie parti d’Europa, con focolai nel Nord Italia, a 50 km dai confini ticinesi. L’eventualità che la patologia sconfini nei boschi ticinesi è elevata.

Per prevenire la PSA, tra l’altro, è vietato foraggiare gli animali selvatici e foraggiare i suini con resti alimentari. I resti di cibo vanno smaltiti perché non siano accessibili ai cinghiali. Al rientro da una regione colpita dalla PSA è vietato portare con sé provviste (carne e insaccati). Segnalare le carcasse di cinghiali a pestesuina@ti.ch, 091 814 41 08 oppure 117).

02:08

Grigioni, timori per la peste suina

Il Quotidiano 04.04.2025, 19:00

02:56

Affrontare la peste suina

Il Quotidiano 17.10.2024, 19:00

07:18

Peste suina africana, gli scenari in Piemonte e in Ticino

SEIDISERA 29.01.2024, 18:48

  • Ti-Press
05:01

La peste suina africana si avvicina alla Svizzera

SEIDISERA 22.01.2024, 18:10

  • RSI
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare