Approfondimento

Settantacinque anni fa, la rivoluzione idroelettrica in Vallemaggia

La costruzione di impianti portò ampi benefici ma questo benessere causò anche costi ambientali non indifferenti - Ora in Ticino si va verso l’autosufficienza energetica

  • Oggi, 13:30
  • 19 minuti fa
videoframe_382625.png

RSI

  • Il fium oggi
Di: Cristina Savi 

Settantacinque anni fa, l’arrivo dell’idroelettrico rivoluzionava la Vallemaggia. I lavori per la costruzione degli impianti durarono vent’anni e spinsero bruscamente verso la modernità una valle ancora agricola, priva di infrastrutture moderne e fino ad allora sostanzialmente isolata dal resto del mondo. Un’operazione avveniristica che, alla scadenza delle attuali concessioni, permetterà al Cantone di entrare in possesso di uno degli impianti più grandi e complessi della Svizzera, ma che per la Valle comportò anche qualche sacrificio culturale e ambientale.

Una storia fatta di luci ed ombre, una storia ancora aperta, che vi proponiamo di esplorare in cinque approfondimenti diffusi da Il Quotidiano. Lo spunto è la mostra “Metamorfosi di una Valle” in corso al Museo di Valmaggia di Cevio,

La costruzione degli impianti

Gli impianti idroelettrici della Maggia – 8 bacini, 7 centrali, 140 km di gallerie e condotte – producono oggi energia sufficiente per alimentare 250.000 economie domestiche. Concepiti negli anni ‘40, furono costruiti in due tappe nei decenni successivi. Ma chi ebbe modo di vedere i primi cantieri, fu subito impressionato dalla portata dell’operazione.  

08:55

75 anni fa, l'arrivo dell'idroelettrico in Valmaggia

Il Quotidiano 22.04.2025, 19:00

L’ “occasione del secolo”

Per costruire le infrastrutture il Ticino si affidò a partner nordalpini che ancora oggi detengono l’80% di Ofima, la società che gestisce le acque della Maggia. All’epoca nessuno sollevò dubbi: l’occasione sembrava irripetibile. Solo in seguito la partnership sarebbe divenuta controversa. Ma il Cantone avrebbe davvero potuto fare da sé? E che benefici ha tratto dalla collaborazione con le aziende e i cantoni dell’Altopiano?

06:05

La storia dell'idroelettrico in Vallemaggia

Il Quotidiano 23.04.2025, 19:00

Il prezzo del benessere

Posti di lavoro, indotto, infrastrutture e nuovi proventi fiscali: per l’economia valmaggese l’arrivo dei grandi cantieri idroelettrici portò benefici tangibili, molti dei quali duraturi. D’altra parte, però, la brusca modernizzazione finì per cancellare pratiche, tradizioni e valori secolari.

06:26

La trasformazione della Vallemaggia

Il Quotidiano 24.04.2025, 19:00

E l’ambiente?

Dal fiume in secca al fondovalle deturpato dall’alta tensione: gli impianti della Maggia erano appena entrati in funzione e già c’era chi ne denunciava l’impatto ambientale. Che cosa è cambiato in 70 anni? E quali sacrifici ambientali può giustificare l’attuale politica di promozione dell’idroelettrico?

07:27

Lo sfruttamento idroelettrico in Vallemaggia

Il Quotidiano 25.04.2025, 19:00

Verso l’autosufficienza energetica del Ticino

Uno sguardo al futuro. La sfida principale all’orizzonte è quella delle cosiddette “riversioni”: fra il 2035 e il 2048 gli impianti della Maggia, insieme a quelli bleniesi, diverranno proprietà del Cantone, che a quel punto produrrà più o meno la stessa quantità di energia che consuma. Ma altri progetti importanti per la Vallemaggia sono in calendario già nei prossimi dieci anni.

08:22

Sfruttamento idroelettrico della Maggia: le riversioni

Il Quotidiano 28.04.2025, 19:00

img_16x9-quotidiano.png

Il Quotidiano

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare