Ticino e Grigioni

Trasporti pubblici meno costosi per i giovani

L’Associazione traffico e ambiente lancia una petizione per chiedere un abbonamento annuale Arcobaleno a un massimo di 600 franchi per gli under 24

  • 9 aprile, 15:12
  • 9 aprile, 15:22
02:55

Notiziario

Notiziario 09.04.2025, 11:00

  • TiPress
Di: YR 

Ridurre il costo degli abbonamenti per fidelizzare i giovani al trasporto pubblico, riducendo l’l’impatto ambientale. È quanto chiede l’ATA, l’Associazione traffico e ambiente della Svizzera italiana, che mercoledì ha lanciato una petizione per rivedere le tariffe della Comunità tariffale Arcobaleno (CTA) per i giovani fino ai 24 anni.

La proposta prevede un abbonamento annuale, valido per tutte le zone della CTA, a un massimo di 600 franchi per la categoria Giovani 6-24 anni, in seconda classe. Questo permetterebbe di esplorare liberamente il Ticino, Mesolcina e Calanca, limitando il costo massimo dell’abbonamento all’attuale tariffa per 3 zone, scrive l’ATA.

L’associazione è convinta che prezzi più accessibili per questa fascia d’età incentiverebbero l’uso del trasporto pubblico, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. La proposta mira anche a offrire condizioni più vantaggiose agli studenti, attualmente svantaggiati rispetto agli apprendisti. Il costo supplementare per il Cantone sarebbe stimato tra 3 e 3,5 milioni di franchi all’anno, ma potrebbe essere compensato dall’aumento del numero di abbonamenti venduti.

Tariffe invariate nel settore dei trasporti pubblici per il 2026

Il settore dei trasporti pubblici rinuncia ancora una volta ad aumentare i prezzi nel traffico nazionale viaggiatori in occasione del cambio di orario a dicembre. Lo annuncia mercoledì l’Alliance SwissPass.

La decisione è stata presa considerando che il numero di passeggeri e i relativi introiti del Servizio diretto nazionale (SDN) registrano una crescita costante, grazie anche al rapido successo del metà-prezzo PLUS e del nuovo assortimento per i giovani, che hanno attratto nuovi clienti. Inoltre gli enti pubblici hanno deciso di non ridurre i contributi a favore del trasporto pubblico per il 2026.

Ciò permette alle imprese di trasporto di evitare, per ora, un aumento dei prezzi nel SDN, sebbene la situazione finanziaria resti difficile. Le comunità tariffali regionali possono comunque adottare autonomamente misure tariffali per i loro prodotti, precisa l’Alliance SwissPass.

42:24

Rinuncereste a spostarvi in automobile, se i prezzi dei biglietti e degli abbonamenti dei trasporti pubblici fossero più bassi?

Controcorrente 27.11.2023, 11:45

  • Ti-Press / Carlo Reguzzi /
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare