Non ci sono solo strade, piste ciclabili e interventi per migliorare l’efficienza del trasporto pubblico nei programmi di agglomerato. In quello del Mendrisiotto ad esempio c’è pure un ascensore, per di più inclinato. Ispirato da quello che a Berna porta alla fossa degli orsi, il progetto ticinese, senza troppi fronzoli, unirà la stazione FFS di Balerna e la fermata dei bus sulla cantonale sovrastante.
“Ah, se ci fosse un ascensore!”. Quante volte lo abbiamo desiderato davanti a una salita. Un desiderio che qui a Balerna dovrebbe presto diventare realtà e aiutare a superare i 26 metri che separano la stazione dalla fermata delle autolinee. “Permette di unire la parte bassa di Balerna con la parte alta, di collegare la stazione TILO di Balerna con quella delle autolinee poco più sopra e di collegare i percorsi ciclopedonali. Vuole essere anche un’opera moderna, un simbolo in materia di mobilità dolce”, spiega Andrea Rigamonti, presidente CRT Mendrisiotto e Basso Ceresio.
Il progetto, definito essenziale, toccherà terreni di Comune, Cantone e FFS, il che dovrebbe ridurre i rischi di lunghi ricorsi.
In 45 secondi compresa l’apertura delle porte, l’ascensore solleverà 12 persone e trasporterà comodamente biciclette, carrozzine e sedie a rotelle, grazie alla scelta di accessi frontali e non ai lati.
Il costo totale è di 1,72 milioni, coperto da Comune, Commissione dei trasporti e Cantone, e da mezzo milione di aiuti da Berna per i programmi di agglomerato. “La condizione che mette la Confederazione è che il cantiere debba iniziare entro la fine del 2025”, sottolinea Fabiano Martini, capoarea operativa - divisione costruzioni.
E dunque non c’è tempo da perdere, soprattutto a Bellinzona. “La misura è già stata approvata da Berna per quanto riguarda il suo contributo e anche dal consiglio comunale. Manca ora l’approvazione del Gran Consiglio e poi si potrà procedere”, dice Luca Pagani, sindaco di Balerna. Lavori che in un circa un anno permetteranno, anche ai pendolari, di abbinare comodamente il treno e quello che molti ancora chiamano tram.