Secondo le Nazioni Unite, gestire le aree urbane è una delle più importanti sfide del XXI secolo. In un rapporto redatto dall’organizzazione si legge che, entro il 2050, le città dovranno ospitare 2,5 miliardi di abitanti in più. Da qui l’importanza di una pianificazione efficiente e una maggiore attenzione dedicate ai nuclei più piccoli; dal successo nella realizzazione di megalopoli sostenibili dipende l’agenda post 2015 fissata dalla comunità internazionale.
La classifica
Oggi il 54% della popolazione mondiale vive in aree urbane, con una concentrazione che in alcuni luoghi raggiunge anche i 10 milioni di abitanti. La palma della metropoli più grande al mondo se l’aggiudica Tokyo, con 38 milioni di persone.
Seguono New Dehli con 25 milioni e Shanghai con 23.
Ci sono poi Città del Messico, Bombay e Sao Paulo con 21 milioni.
ATS/ANSA/FrCa