Mora, bionda, caucasica, di colore o ancora infermiera, dottoressa, astronauta, donna comune, star planetaria e chi più ne ha, più ne metta. Abbiamo conosciuto la Barbie in tutte le sue sfaccettature in questi suoi primi 60 anni di vita. Una bambola che proprio grazie alla sua capacità di restare al passo con i tempi, non è mai finita in soffitta. Ancora oggi, 58 milioni di pezzi vengono venduti ogni anno.
Una carriera iniziata alla fiera del giocattolo di New York, quando in quel per certi versi storico 9 marzo del 1959, si mostrò per la prima volta al mondo in costume da bagno integrale e occhiali da sole in mano. Un debutto che ha sin da subito scioccato l'opinione pubblica, abituata a vedere un altro tipo di bambole (neonati o bambini).
Lo shock iniziale si è poi trasformato in critiche. "Troppo magra", "troppo bionda", "troppo superficiale" e "troppo perfetta" sono solo alcune delle frasi dei suoi detrattori. Critiche che non hanno però destabilizzato la Mattel, che in risposta a questi giudizi negativi ha così deciso di mettere sul mercato versioni differenti, più umane, vere, intraprendenti e provenienti da ogni angolo della Terra.

Barbie, una bambola di 59 anni
RSI Nouvo 09.03.2018, 07:00