"Sul golgota a spirar. Canti penitenziali della settimana santa a Minori" di Pasquale Scialò e Francesca Seller, Squilibri Editore (dettaglio di copertina)
Grand Bazaar

“Sul Golgota a spirar”

Canti penitenziali della Settimana Santa a Minori

  • 17.04.2025
  • 46 min
  • Christian Gilardi
  • squilibri.it
Scarica

Ogni anno, a Minori, incantevole borgo della costiera amalfitana, si rinnova una tradizione penitenziale che affonda le radici nella storia e nella fede popolare, trasformando il paese in un palcoscenico di spiritualità e riflessione. Durante la Pasqua, infatti, si svolge un antico rito che ha luogo in un percorso che inizia e si conclude nella sede dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento, attraversando le strette vie del paese.

I protagonisti indiscussi di questa cerimonia sono i Battenti, uomini e donne che, vestiti con un lungo camice bianco e con il volto coperto da un cappuccio, si avventurano nel cammino penitenziale. La loro figura è simbolo di umiltà e sacrificio, mentre la corda rozza che li cinge rappresenta la mortificazione della carne, un gesto di purificazione e di penitenza. Ma l’aspetto che rende davvero unica questa tradizione sono le melodie penitenziali intonate dai Battenti durante il loro cammino. Queste melodie, tramandate di generazione in generazione, seguono complesse modalità esecutive che sono parte integrante della tradizione musicale locale.

La bellezza di questo rito risiede anche nel percorso che i Battenti compiono, tra scale scoscese e sentieri impervi, in un’atmosfera mistica che avvolge il paese. La processione, accompagnata dal suono delle antiche melodie, risuona come un eco che attraversa i secoli, trasformando il paesaggio in un luogo sospeso nel tempo, dove la devozione e il sacrificio si fondono in un’esperienza collettiva che tocca l’anima di chi vi assiste. La sacralità e il fascino di questa tradizione, così carica di significato, rappresentano una delle celebrazioni pasquali più suggestive della Costiera Amalfitana.

In questa speciale di Grand Bazaar, il programma condotto da Christian Gilardi, l’ospite Francesca Seller ha approfondito il significato e la storia di questa tradizione, mettendo in luce l’importanza culturale e spirituale dei Battenti e delle loro melodie. La sua partecipazione ha offerto un’opportunità unica per scoprire le radici più profonde di questa cerimonia, che rappresenta una parte fondamentale del patrimonio immateriale della Costiera Amalfitana.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare