Concetta Barra
Grand Bazaar

Procida, il Trio Vittoria e gli esordi nel Varietà (1./4)

Concetta Barra: l’oro di Napoli 

  • 20.03.2025
  • 38 min
  • Christian Gilardi
  • Courtesy: Archivio Gabriele Barra
Scarica

Comincia con oggi un ciclo di quattro puntate della trasmissione radiofonica Grand Bazaar (RSI) dedicate a un’altra interprete folk di cui mi sono occupata anche nel mio libro Le donne del folk. Cantare gli ultimi, ovvero la straordinaria Concetta Barra, portatrice autentica di cultura popolare definita anche la Daffini del Sud.

Nella prima puntata, con Christian Gilardi abbiamo raccontato gli esordi nel teatro della cantatrice ufficiale dell’isola di Procida, dove è nata l’11 febbraio 1922. Interprete sanguigna dai tratti dialettali e dalla comicità a volte surreale, erede dell’antica commedia dell’arte, la Barra ha compiuto una lunga gavetta nella recitazione e nel canto. Trasferitasi a Napoli con le sorelle Nella e Maria ammaliava i naviganti del mare flegreo a bordo di una barca, finché il Trio Vittoria divenne una vera e propria compagnia teatrale attiva alla fine degli anni Trenta, con diverse collaborazioni importanti. Sposata con il fantasista Giulio Barra, recitò al suo fianco per poi, nel dopoguerra, sospendere temporaneamente la sua carriera.

Voce impareggiabile, in questa puntata la si ascolta in un monologo teatrale e in alcuni brani della tradizione popolare della sua terra. Infine, un omaggio di uno dei suoi figli, Peppe Barra.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare