Un progetto di ricerca musicale che prevede la registrazione integrale del “Cancionero di Upssala” in tre volumi, antologia pubblicata a Venezia nel 1556 e che raccoglie quanto in uso nella raffinata corte valenciana di Ferdinando d'Aragona, duca di Calabria e in seguito viceré di Valencia, nel secondo quarto del Cinquecento. Riscoperta nel 1906 nella biblioteca di Uppsala, contiene sessanta composizioni polifoniche sia di ambito sacro, sia profano, tutte anonime. Nel programma i brani vocali, con testi per la maggior parte in castigliano e altri in catalano e galiziano, sono intercalati con composizioni strumentali di ambiente culturale spagnolo.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703722