iStock-Siluetta di buco della serratura su sfondo nero e fantastico paesaggio della foresta delle meraviglie con funghi - illustrazioni stock
Rete Due

Nella tana del Bianconiglio

Un programma di letteratura per l’infanzia.

La letteratura per l’infanzia è sempre fatta di soglie, di attraversamenti verso l’Altrove: che sia giù, underground, nel mondo sottoterra di Alice, o di quelle innumerevoli creature ctonie, come –per restare nei classici- i piccoli esseri della saga “Sotto il pavimento”, di Mary Norton; o al di là, varcando magici portali, tramite la chiave d’oro di Alice, o l’armadio di Narnia, o le passaporte di Harry Potter; o su, in volo, come Peter Pan; o nell’intrico della dimensione “selvaggia”, come Mowgli; o in isole misteriose o del tesoro; o in case sull’albero, o in giardini segreti.

La soglia verso l’Altrove è un tratto caratteristico della letteratura per l’infanzia, la quale, ben lungi dall’essere una zuccherosa antologia di favolette -come purtroppo ancora credono taluni- racconta invece storie intense di spaesamento, storie eversive rispetto a ciò che appare come il modo autorevole e stabilito di pensare il mondo. Prospettive bambine di meraviglia, che sanno stupirsi, che ci aprono strade inaspettate e oltre gli stereotipi.

Vi invitiamo dunque a varcare con noi qualche soglia e a fare una piccola esplorazione, nelle strade della letteratura contemporanea per l’infanzia, che in questi ultimi anni ha conosciuto profondi mutamenti: ad esempio un’attenzione sempre maggiore rivolta da una parte alle proposte per i piccolissimi, nella fascia 0-3 anni, e dall’altra alla fascia young adult, dai 14 anni; c’è inoltre una decisa rivalutazione del graphic novel; e infine, tra le varie tendenze attuali non si può non citare quella che porta a rivisitare il patrimonio della grande cultura orale del mito e della fiaba, con esiti che attraversano i linguaggi, e che dal libro trasmigrano nelle serie tv, nei videogiochi, nel cinema. Con le voci di scrittori, illustratori, editori. Benvenuti nella tana del Bianconiglio.

Riproduci
Incontro con Guia Risari

Intervista a Guia Risari

  • 01.02.2025
  • 15:45
Guia Risari
  • 25.01.2025
  • 15:45
Lucy Montgomery
La lettura con i piccolissimi

Intervista a Elisa Mazzoli

  • 18.01.2025
  • 15:45
"La lettura felice con i più piccini. Un prontuario in 12 mosse" di Elisa Mazzoli, Leone Verde, (dettagli di copertina)
Miryam

Un romanzo di Silvia Vecchini

  • 11.01.2025
  • 15:45
"Miryam", di Silvia Vecchini, Edizioni San Paolo (dettaglio di copertina)
Libri per giovani adulti

La collana Y Classici di Giunti e altre proposte

  • 04.01.2025
  • 15:45
libri
La parola magica

Il ruolo della poesia nell’infanzia

  • 28.12.2024
  • 15:45
"La poesia e l'infanzia" di Paola Martina Attuoni, Edizioni Sinestesie (dettaglio di copertina)
Gli intraducibili della felicità

Intervista a Ilide Carmignani

  • 21.12.2024
  • 15:45
"Saltare nelle pozzanghere", di Ilide Carmignani e Elena Battista, Rizzoli (dettaglio di copertina)
Beatrix Potter, conigli e non solo

Intervista a Barbara Servidori

  • 14.12.2024
  • 15:45
"La carovana fatata", di Beatrix Potter, Mondadori (dettaglio di copertina)
  • 07.12.2024
  • 15:45
"Poesie per camminare" di Carlo Marconi, Lapis Edizioni (dettaglio di copertina)
Misteri e viaggi nel tempo

“Lo scivolo di luce”, romanzo di Luca Saltini (Giunti)

  • 30.11.2024
  • 15:45
"Lo scivolo di luce", di Luca Saltini, Giunti (dettaglio di copertina)
Bastano 25 grammi a capovolgere (in meglio) una vita

Il libro per bambini di Massimo Vacchetta, veterinario che si prende cura dei ricci

  • 23.11.2024
  • 15:45
"Ninna, il piccolo riccio con un grande cuore", di Massimo Vacchetta, Claudia Fachinetti, Il Battello a Vapore (dettaglio di copertina)
Trilogie per grandi e piccoli lettori

“Halgas”, di Marina Milani e “Monte Quiete”, di Daniele Movarelli e Alice Coppini

  • 16.11.2024
  • 15:45
"Halgas 3", di Marina Milani, Edizioni Edikit (dettaglio di copertina)

Ti potrebbe interessare