Luciano Kovaks.jpg
Chiese in diretta

Cristiani contro il sionismo cristiano - Vita immaginaria al 36mo Salone del libro di Torino - Dal Ticino a Taizé

  • Courtesy: Luciano Kovacs ( PCUSA)
  • 19.5.2024
  • 29 min
Disponibile su
Scarica
Di: Gaëlle Courtens, Corinne Zaugg e Luisa Nitti

Con Luciano Kovacs, responsabile Opera missionaria PCUSA per l’Europa del Sud e il Medioriente, di Gaëlle Courtens

Cristiani contro il sionismo cristiano, di Gaëlle Courtens

“Combattere il sionismo cristiano”: con questo titolo la Chiesa presbiteriana USA sta promuovendo una serie di incontri online con la partecipazione di esponenti cristiani ed ebrei, statunitensi e mediorientali. Ma perché i presbiteriani statunitensi dovrebbero occuparsi di sionismo cristiano? E soprattutto, cos’è il sionismo cristiano? Lo abbiamo chiesto a Luciano Kovacs, da 5 anni responsabile dell’Opera missionaria presbiteriana per le regioni dell’Europa del sud e del Medioriente. Dal suo particolare punto di osservazione spazia dalle realtà statunitensi a quelle israeliane e palestinesi, convinto che il sionismo cristiano sia un’ideologia politico-teologica suprematista ed antiebraica. 

Vita immaginaria al 36mo Salone del libro di Torino, di Corinne Zaugg

L’invito che quest’anno il Salone del Libro ha fatto ai suoi visitatori é quello di partire alla ricerca della propria vita immaginaria attraverso le tantissime storie che si nascondono tra le pagine dei libri. Noi ci siamo fatti catturare da quelle di Charles de Foucauld (1858-1916), religioso francese, esploratore del deserto del Sahara, studioso della lingua e della cultura dei Tuareg e della giornalista americana e attivista per i diritti umani, Dorothy Day 

(1897-1980). 

Dal Ticino a Taizé, di Luisa Nitti

Dal 1940 la Comunità di Taizé, in Francia, accoglie migliaia di pellegrini, giovani soprattutto, desiderosi di condividere preghiera, canti, spiritualità, condivisione. “Taizé Ticino” ha organizzato quest’anno un viaggio, in collaborazione con la Comunità di lavoro delle Chiese cristiane in Ticino, a cui hanno preso parte più di trenta persone, provenienti dalle diverse chiese cristiane del territorio. L’esperienza ha lasciato il segno. Ne parliamo con il pastore riformato Daniele Campoli.

Scopri la serie

Correlati