mandela.jpg
Chiese in diretta

Mandela, l’uomo che non odiava

  • unsplash.com
  • 16.6.2024
  • 29 min
Disponibile su
Scarica
Di: Gaëlle Courtens

Mandela, l’uomo che non odiava, di Gaëlle Courtens

“L’odio nuoce solo a colui che odia”: questa frase di Nelson Mandela (1918-2013) ci viene riportata da Jacques Moreillon, svizzero, classe 1939, che negli anni ’70 era delegato per l’Africa del Comitato Internazionale della Croce Rossa e che in questa veste aveva avuto accesso al carcere di Robben Island. È qui che Moreillon ha incontrato più volte Mandela, e poi ancora, dopo la sua liberazione nel 1990. Con lui rievochiamo momenti d’incontro di grande intimità con questa figura iconica, ma anche molto umana, che era il presidente dell’African National Congress (ANC) e Premio Nobel per la pace, affettuosamente chiamato “Madiba”.

“Odiare significa continuare a stare in prigione”, ricorda questa frase di Mandela il teologo valdese Paolo Ricca, che aggiunge: “Ecco l’importanza del perdono e della riconciliazione, è fondamentale per essere liberati dall’odio”. A 30 anni dall’elezione di Mandela a primo presidente non bianco del Sudafrica, e a poche settimane dal voto che per la prima volta ha visto l’ANC subire una battuta d’arresto, vogliamo riflettere - in una chiave insolita - sull’eredità politica e morale di Nelson Mandela. Con Jacques Moreillon e Paolo Ricca.

Scopri la serie

Correlati