Sostegno agli anziani
Modem

Cara Vecchiaia

Fatica ad avanzare alle Camere la riforma del Secondo pilastro

  • 01.12.2022
  • 30 min
  • ©Ti-Press
Scarica

Viviamo sempre più a lungo: di per sé è una buona cosa, ma questo vuol dire che le persone beneficiano delle rendite di vecchiaia per più tempo e quindi servono più soldi. Oggi inoltre le Casse pensioni per pagare le rendite di chi è già in pensione devono usare anche i contributi di chi lavora, e sono diversi miliardi all'anno.

Ecco perché si impone una riflessione sulla Legge sulla previdenza professionale: lo si sta facendo a Berna ormai da diverso tempo…

Modem affronta quindi il tema della Riforma della LPP, tema iper complesso che presenta ancora tanti nodi da sciogliere.

Sul tavolo ci sono tre proposte: una del Consiglio federale, una del Consiglio Nazionale e infine una della maggioranza della Commissione della sicurezza sociale del Consiglio degli Stati. Consiglio degli Stati che martedì ne ha discusso, anche se solo in parte. La Camera dei Cantoni

Cosa piace (e a chi) di tutte queste proposte di riforma della LPP e quali sono le complessità legate a questo tema? Cercheremo di fare un po’ di chiarezza con:

Marina Carobbio consigliera agli Stati, che siede nella Commissione della Sicurezza sociale della Camera dei Cantoni

e Fabio Regazzi, consigliere nazionale e presidente dell’Unione Svizzera delle Arti e dei mestieri

Con le spiegazioni iniziali di Mattia Serena, corrispondente RSI da Palazzo federale

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare