Nei radiogiornali di ieri le testimonianze uigure e la risposta dell’ambasciatore cinese; oggi a Modem chiudiamo il cerchio concentrandoci sulle relazioni Svizzera-Cina, legate al pragmatismo ma anche sempre più improntate a un delicato equilibrismo, a Berna, fra interessi economici e volontà di fare rispettare i diritti dell’uomo in Cina. Sul piano nazionale in ballo ci sono la ridefinizione della strategia Cina 2020-23 e le crescenti pressioni affinché venga sospeso l'accordo di libero scambio firmato fra i due paesi nel 2013. Perché i segnali che giungono da Pekino non rassicurano e parlano di una politica cinese sempre più espansionistica da un profilo economico, culturale, tecnologico e miltare.
Quanto è problematica anche da noi? Di questo e di altro parleremo con:
Anna Giacometti, CN plr, comm politica estera;
Carlo Sommaruga, CS ps, comm politica estera;
Alessandra Gianella, camera di commercio CH-Cina;
Marco Sassoli, professore di diritto internazionale e umanitario UNI Ginevra.
In registrato qualche minuto con l’ambasciatore cinese a Berna Wang Shihting
Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681