giovani e dipendenze
Modem

I giovani e quella psiche stanca

In aumento le chiamate al numero 147, il “telefono amico” dei ragazzi

  • Oggi
  • 30 min
  • Getty Images
Scarica

La richiesta di consulenza o aiuto per bambini, adolescenti e giovani adulti è aumentata anche nel 2024, in particolare per quanto riguarda i pensieri suicidi, la violenza in famiglia e il bullismo. Così ha indicato la scorsa settimana Pro Juventute in riferimento alle chiamate ricevute al 147, il “telefono amico” messo a disposizione di bambini e giovani in tutta la Svizzera. 47’700 le richieste di contatto ricevute lo scorso anno: il 13% in più rispetto al 2023, anno in cui già si era registrato un incremento simile. Sono numeri che ci riportano al tema, oramai ricorrente, del “disagio dei giovani”. Lo riproporremo domani per interrogarci una volta di più sulla sua entità, le sue cause, gli strumenti con cui, se ci vuole, affrontarlo. Con:

Ilario Lodi, responsabile di Pro Juventute nella Svizzera italiana

Pierfranco Longo, presidente Conferenza cantonale dei genitori in Ticino

Tessa Pidò, responsabile del Servizio medico psicologico del Sopraceneri

Tiziana Zaninelli, direttrice Ufficio insegnamento medio del Decs

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare