prostituzione tp.jpg
Modem

Le ombre delle luci rosse

Il femminicidio di Lodrino (ri)porta alla luce i rischi che corrono le lavoratrici del sesso

  • Ti-Press / Ti-Press
  • Oggi
  • 30 min
Scarica

Lavorare in un contesto rischioso e con la paura che possa succedere qualcosa o che, addirittura, si possa rischiare di morire ammazzata. Il femminicidio di Lodrino, avvenuto una settimana fa, ha riportato a galla alcune zone d’ombra che riguardano la protezione e la tutela delle lavoratrici del sesso.

A Modem non entreremo nel merito di quanto accaduto a Lodrino, dell’uccisione di una lavoratrice del sesso, ma cercheremo di riflettere sulle criticità che questo fatto di cronaca solleva e sulle possibili soluzioni per meglio tutelare le persone che lavorano negli ambienti a luci rosse, in cui fattori come condizioni di lavoro precarie, restrizioni legali e stigmatizzazione legale e sociale aumentano questa vulnerabilità.

In quale contesto si trovano a lavorare oggi queste persone? Quali rischi corrono e quali soluzioni si possono apportare affinché la tutela fisica e giuridica possa essere garantita? Che tipo di lavoro è possibile fare a livello di società anche per destrutturare lo stigma sociale che le professioniste del sesso subiscono?

Ne parliamo con:

Vincenza Guarnaccia, coordinatrice di Zonaprotetta
Michel Venturelli, criminologo
Gianluca Calà Lesina, commissario capo della sezione TESEU della Polizia Cantonale

Intervista registrata a Rebecca Angelini, direttrice di ProCoRe, rete nazionale che difende i diritti e gli interessi delle Lavoratrici e dei Lavoratori del sesso

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare