Quanto hanno fruttato alla Svizzera gli accordi di libero scambio con la Cina? Quanto stanno investendo le banche e gli istituti finanziari svizzeri su quel mercato? Quanto è dipendente la Svizzera dalle catene di fornitura cinesi nei settori strategici? E cosa fare con il 5G di Huawei in Svizzera: buttar via miliardi di infrastruttura, smantellare antenne, rinunciare ad un’ondata di innovazione o arrischiare di subire sanzioni/ritorsioni americane? E alla luce dell'accresciuto autoritarismo cinese, si può continuare a considerare la Cina un partner commerciale come un altro?
In casa socialista c’è chi chiede di rinegoziare l’accordo di libero scambio con la Cina e di bandire Huawei dal paese.
Prendiamo spunto da una mozione di Marco Chiesa presentata agli Stati (e rimandata in commissione) che chiede di analizzare il posizionamento internazionale e gli accordi di libero scambio della Svizzera per parlarne con:
Marco Chiesa, consigliere agli Stati e vicepresidente Unione Democratica di Centro
Jon Pult, consigliere nazionale Partito Socialista
Alessandra Gianella, camera di commercio Svizzera-Cina
Con:
Intervista registrata a Mathias Hoffmann, professore di commercio e finanza internazionale all'università di Zurigo
Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681