Vittorio Lingiardi
Gli Incontri di Rete Uno

Vittorio Lingiardi

Il corpo, teatro delle emozioni

  • 15.02.2025
  • 51 min
  • Michela Daghini
  • Anna Nadalig
Scarica

Incontriamo lo psichiatra, psicoanalista, scrittore, professore di psicologia dinamica a La Sapienza di Roma, appena insignito del Premio Bagutta 2025 per il suo libro Corpo, umano (Einaudi).

È un viaggio attraverso le meraviglie, le fragilità e i misteri della dimensione corporea quello proposto nelle pagine di Vittorio Lingiardi, esplorandone la complessità biologica, psicologica e simbolica. Con sguardo sensibile, il fine studioso fa incontrare scienza, psicoanalisi, letteratura, poesia, arte, mito e filosofia, accompagnandoci in una riflessione sull’esperienza di abitare un corpo. E lo fa anche con qualche accenno autobiografico. Il corpo è come un vero e proprio teatro dell’essere, e di sintomi psichici, luogo di emozioni e desideri, passioni e trasformazioni che definiscono la nostra persona. Un’esplorazione sull’intreccio tra corpo e mente, un corpo che è anche psiche, riprendendo l’idea di un corpomente o mentecorpo, qualcosa di inscindibile nella sua unicità. Dalla pelle agli organi interni, ogni parte si rivela un universo di significati, unendo la dimensione fisica a quella emotiva e rivelando la ricchezza dell’esperienza incarnata. In ogni battito, in ogni respiro, il corpo umano racconta una storia che va ben oltre la sua manifestazione fisica. E Vittorio Lingiardi ci invita a scoprire questa narrazione nascosta e a riscoprire il corpo come una mappa di esperienze, come un archivio vivo di emozioni e come un ponte che connette la nostra interiorità al mondo. 

Vittorio Lingiardi sarà al LAC di Lugano nell’ambito del ciclo di incontri letterari in dialogo con il pubblico
Mercoledì 19 febbraio 2025 ore 18.00

Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica alla facoltà di Medicina e psicologia della Sapienza Università di Roma e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (Ssas). Già presidente della Society for Psychotherapy Research - Italy Area Group (Spr-Iag), nel 2018 ha ricevuto il Premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana, nel 2020 il Research Award della Society for Psychoanalysis dell’American Psychological Association, nel 2023 il Sigourney Award, nel 2024 il Premio per la divulgazione scientifica dell’Associazione Italiana di Psicologia. Collabora con la Repubblica e La Stampa, il venerdí e d di Repubblica. Tra i suoi libri, Mindscapes (2017), Al cinema con lo psicoanalista (2020), I meccanismi di difesa (2024), tutti per Raffaello Cortina, mentre per Einaudi ricordiamo Diagnosi e destino (2018), Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo (2021), L’ombelico del sogno. Un viaggio onirico (2023) e Corpo, umano (2024).

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare