Ticino e Grigioni

Aeroporto di Locarno, i lavori avanzano

Prosegue il rinnovamento dell’intera struttura: l’hangar provvisorio, entro la fine del 2027, lascerà spazio a quello definitivo

  • 18 aprile, 20:51
  • 18 aprile, 20:58
02:55

Il cantiere del nuovo hangar è decollato

Il Quotidiano 18.04.2025, 19:00

  • Ti Press
Di: QUOTIDIANO/sdr 

Nel luglio 2021, a seguito di una violenta tromba d’aria, l’hangar 1 dell’aeroporto di Locarno é stato distrutto. Un evento che ha dato il via al rinnovamento di tutto l’impianto aeroportuale, considerato ormai vetusto. Lavori che avanzano celermente e che vedranno, entro fino 2027, il completamento della fase 1 del progetto.  Questo anche per rispondere alla crescente mole di allievi piloti che scelgono il Ticino per formarsi.

“Negli ultimi 7 anni, ha riferito alla RSI Stefano Buratti, direttore di Aero Locarno Sa, da quando abbiamo rilevato la gestione di Locarno, il numero di allievi si è decuplicato. Attualmente abbiamo circa 220 allievi in addestramento e questo inevitabilmente ha portato a dover avere spazi in più per il loro addestramento, la loro formazione. Quindi abbiamo deciso di investire e costruire due strutture: una con aule di briefing, di istruzione per i nostri simulatori e per il nostro personale amministrativo, l’altra prevede un nuovo hangar, più moderno e al passo dei tempi”.

Il progetto ha richiesto un investimento di circa 8 milioni di franchi: 3,6 a carico del Cantone e 6,4 a carico di Aero Locarno, con la volontà di puntare su un centro che negli anni si è affermato come uno dei pochi in Europa in grado di formare piloti di linea e militari. “La formazione integrata in Svizzera, prosegue Buratti, siamo in due a poterla impartire. Una è la compagnia di bandiera Swiss e l’altra società siamo noi. In Europa forse 10/15 operatori sono in grado di fornire un corso di questo tipo con le peculiarità che possiamo offrire noi”.

Oltre al rifacimento di hangar e uffici c’è in cantiere anche una fase 2, illustrata alla RSI da Antonio De Nigris, direttore dell’aeroporto di Locarno. Il secondo intervento riguarda la ristrutturazione del comparto centrale con il rifacimento dell’attuale ristorante, la creazione di altri spazi amministrativi, qualche camera d’albergo. La fase 2 attualmente si trova nella fase di studio di fattibilità. Una volta ultimato lo studio ci sarà la fase di approvazione da parte del Gran Consiglio. Nei prossimi anni seguirà anche il rifacimento della pista di rullaggio. La chiave per il futuro degli aeroporti di Lugano e Locarno sarà la cooperazione, che permetterà la coesistenza di entrambi gli scali.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare