calcio - le pagelle

Si salvano solo in tre: Shaqiri, Ndoye e Amdouni

Il selezionatore Yakin ormai in palese confusione

  • 15.10.2023, 20:30
  • 15.10.2023, 20:55
xherdan shaqiri

Shaqiri faro nella nebbia

  • Keystone
Di: Omar Gargantini 

Sommer 3,5: inoperoso per un’ora, poi prende 3 gol senza nemmeno riuscire a toccare un pallone. E sul primo commette il classico errore di uscire ma poi fermarsi.

Lotomba 3,5: al rientro dopo 15 mesi è smanioso di far bene in un ruolo obiettivamente senza un “padrone” in attesa del rientro di Widmer: spinge parecchio sovrapponendosi a Shaqiri, ma incide relativamente poco perché la qualità è quella che è.

Akanji 3: sembra avere un piglio un po’ più volonteroso rispetto alle ultime scialbe prestazioni, ma solo finché si tratta di gestire. Difensivamente catastrofico, quasi sempre fuori posizione. Non basta il gol per abbellire la valutazione.

Schär 3,5: garantisce qualche impulso in più, ma anche lui in copertura fa acqua da tutte le parti. Molto goffo il mancato intervento nell’azione che porta all’1-3 di Antilevski.

Rodriguez 3: compitino assolto discretamente, poi anche lui va in apnea quando la Bielorussia ci colpisce. Fa tardi la diagonale sull’1-1 e perde la marcatura sull’1-2.

Freuler 3,5: si muove molto a cercare spazi che non ci sono, ma ha soprattutto il merito di andare a recuperare il pallone poi finalizzato da Shaqiri per l’1-0. Poi un altro salvataggio.

Xhaka 4: si vede che ha una gran voglia di lasciare il segno nella serata del record di presenze. Attivo, dinamico e intraprendente, cerca senza fortuna due volte il tiro ancora nel primo tempo. Ma poi va in clamoroso calando, salvando la prestazione con il suggerimento per il 3-3 di Amdouni.

Sow 3: assolutamente anonimo e incapace di posizionarsi laddove potrebbe rendersi utile. Rimane una sorta di incompiuta a questi livelli.

Shaqiri 4,5: la catena di destra con Lotomba offre un appoggio costante alla manovra: Shaq si muove in un fazzoletto, ma siccome la classe non è acqua al primo tiro in porta infila l’1-0, per il 29o sigillo rossocrociato. Ed è un gran gol. E poi nascono sempre dal suo mancino le iniziative più importanti, compresa la punizione per il 2-3 di Akanji.

Itten 3,5: non solo per colpa sua tocca pochissimi palloni. La colpa è anche di chi imposta la partita per manovrare rasoterra ma utilizza un uomo d’area.

Steffen 3,5: come già contro Andorra impiegato a sinistra (qui nel 4-3-3, a Sion nel 3-5-2), prova a darsi da fare ma non brilla più di tanto, anche perché poco sollecitato. Spreca un gran pallone al 32’.

Amdouni 4,5: riscatta la prova con Andorra trovando il 6o gol di questa campagna, ma soprattutto porta brio e vivacità.

Zeqiri 4: meglio di Itten, anche se non trova la via del gol.

Ndoye 5: la mossa che cambia l’inerzia del finale di partita. Salta l’uomo con facilità irrisoria, incomprensibile che gli sia stato preferito Steffen.

Garcia: NG.

Yakin 3: ormai in confusione. Fa scelte conservative e poco logiche provando a correggerle solo alla distanza. La fase difensiva è ormai un problema enorme: Andorra a parte subiti 7 gol in 3 partite…

00:33

Euro 2024, la pagella di Murat Yakin (15.10.2023)

RSI Sport 15.10.2023, 20:13

00:27

Euro 2024, la pagella dei giovani rossocrociati (15.10.2023)

RSI Sport 15.10.2023, 20:50

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Sport

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare