Olimpiadi - Parigi 2024

Teddy Riner nella storia, è il più vincente di sempre nel judo

Il transalpino ha conquistato l’oro battendo il sudcoreano Kim Minjong

  • 02.08.2024, 18:23
  • 03.08.2024, 08:55
Teddy riner

Con la bandiera indosso

  • Keystone

Il francese Teddy Riner è diventato il judoka più vincente della storia olimpica. Dopo gli ori individuali del 2012 e 2016 e quello a squadre nel 2021, il transalpino è tornato a imporsi nella categoria dei pesi massimi (+100kg) a Parigi 2024 battendo per ippon il sudcoreano campione del mondo in carica Kim Minjong. Grazie a questo successo il 35enne ha staccato nella classifica dei più vittoriosi di sempre il giapponese Tadahiro Nomura, campione nella categoria -60kg ad Atlanta 1996, a Sydney 2000 e ad Atene 2004.

Badminton, prima medaglia alla Cina

La prima medaglia d’oro del badminton è andata alla Cina. Si Wei Zheng e Ya Qiong hanno infatti schiantato nella finale del doppio misto la coppia sudcoreana formata da Kim Won-ho e da Jeong Na-Eun. Netto il risultato, 21-8 21-11 in 41’ di gioco, in una finale che ha visto equilibrio tra le due squadre solo in apertura di secondo game. Bronzo al Giappone, grazie alla vittoria di Yuta Watanabe e Arisa Higashino per 21-13 22-20 sull’altra coppia della Corea del Sud, Seo/Chae.

Tiro con l’arco, trionfo totale coreano nella finale a squadre miste

Dopo i titoli olimpici ottenuti nel tiro con l’arco sia dalla squadra maschile che dalla squadra femminile della Corea del Sud, ecco che la finale a squadre miste non poteva non essere un monologo coreano. Pronostico rispettato: Lim Si-hyeon e Kim Woojin non hanno concesso nemmeno un set alla Germania, battuta 6-0 (38-35 36-35 36-35). Podio completato dagli Stati Uniti, vittoriosi 6-2 (38-37 37-35 34-38 35-37).

Equitazione, successo della Gran Bretagna nel salto a squadre

Una prestazione quasi impeccabile della Gran Bretagna è valsa il titolo olimpico nel salto ostacoli a squadre. I tre cavalieri, Ben Maher, Scott Brash e Harry Charles, non hanno toccato alcun ostacolo incappando così in soli due punti di penalità (per non aver concluso il giro entro il tempo limite) e si sono guadagnati il secondo titolo olimpico a tinte britanniche dopo quello casalingo di Londra nel 2012. Gradini più bassi del podio occupati dal trio statunitense (2o) e da quello francese (3o).

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Sport

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare