Arte e spettacoli

Super Bowl: lo spot con Eminem che ha cambiato la storia

Investire tutto il budget disponibile in una sola pubblicità, quella da mandare in onda durante l’halftime del Super Bowl. La storia della Chrysler 200 è piuttosto incredibile: a volte, rischiare il tutto per tutto può rivelarsi la mossa vincente

  • Ieri, 15:05
rs_1024x759-150126174453-1024-eminem-chrysler-commercial.jw_.12615_2.jpg
Di: Giorgia Fasola 

C’è chi guarda il Super Bowl per il football e chi, invece, aspetta solo l’halftime. Tra gli eventi televisivi più seguiti al mondo, la finale della NFL non è solo una partita, ma un vero e proprio spettacolo che va in scena anche durante gli intervalli, con le performance dei più grandi artisti del momento e spazi pubblicitari tra i più costosi e ambiti di tutto l’anno.

Tra le pubblicità entrate nella storia, quella della Chrysler 200 è considerata una delle più rivoluzionarie di sempre. Un esempio di come un’ottima strategia di marketing possa davvero fare la differenza.

Siamo nel 2010 e la Chrysler è sull’orlo del fallimento. L’azienda decide di tentare il tutto per tutto, investendo 60 milioni di dollari sul lancio di un nuovo modello di auto. Un terzo di questi vengono dedicati al marketing.

Olivier François, responsabile del progetto, propone una strategia folle: investire l’intero budget pubblicitario in un unico spot da mandare in onda durante l’halftime. Una mossa azzardata, considerando che quegli spazi sono solitamente riservati a brand di enorme successo e amati dal pubblico. Chrysler, invece, oltre ad essere al verde, fatica a conquistare la fiducia degli americani.

olivier-francois_330615.jpg

Olivier François

Nonostante lo scetticismo generale, François si mette al lavoro. Insoddisfatto del montaggio realizzato dall’agenzia pubblicitaria, decide di occuparsi personalmente dell’editing, dando vita a uno spot strappalacrime, lontano dai classici canoni pubblicitari del Super Bowl.

Lo spot racconta la resilienza di Detroit, una città duramente colpita dalla crisi economica, cuore dell’industria automobilistica americana, e lo fa attraverso uno dei suoi simboli più autentici: Eminem. La colonna sonora? Lose Yourself.

Ma cosa c’è di così straordinario? È straordinario che uno spot del Super Bowl punti a commuovere. È straordinario che Eminem e la sua musica siano associati a una pubblicità. Ma, soprattutto, è straordinario che un brand automobilistico scelga di mettere in secondo piano il prodotto per dedicare quasi tutto il suo spazio al racconto e all’identità di un pezzo di America.

Cattura.PNG

C’è però un problema: il video dura ben 120 secondi, ma gli slot pubblicitari durante l’halftime sono limitati a un massimo di 90. François contatta quindi la NFL e la FOX chiedendo di spostare l’inizio dell’evento televisivo più importante dell’anno per dare spazio allo spot. La sua richiesta viene accolta in onore di Detroit: per ben 9 milioni di dollari, la Chrysler ottiene il via libera, segnando un momento decisivo per il brand.

Dopo la messa in onda, in cui l’auto appare solo per pochi secondi, le vendite aumentano del 6000%. La pubblicità entra nella storia, diventando una delle più viste di sempre. Il suo impatto è considerato talmente importante da essere inclusa come case-study nel programma di moltissime scuole americane.

Per anni Chrysler ha continuato a ritagliarsi uno spazio durante l’halftime, proponendo spot con la stessa filosofia e coinvolgendo altre leggende come Clint Eastwood e Bob Dylan. Un evento pubblicitario attesissimo, che non solo ha trasformato l’immagine del brand, ma ha anche segnato un capitolo fondamentale nella storia della pubblicità.

05:14

Kendrick Lamar canterà al 59mo Super Bowl

Quattro quarti, Rete Tre 06.02.2025, 20:00

  • Imago/Agencia EFE
  • Quattro quarti, Rete Tre

Ti potrebbe interessare