Abbiamo mandato un messaggio tramite newsletter ed è stata molto positiva la risposta, perché sono arrivalti molti nuovi soci e qualcuno ha donato più di quel che si richiede per la tassa sociale. Sono pochi i luoghi che ancora vedono il pubblico così attivo, così presente, proprio per sostenere questa idea di convivialità.
Camilla Koller
I luoghi della cultura vivono anche grazie alla gente che li frequenta, che li anima, ma anche che li sostiene. Il Teatro Cambusa di Locarno, attivo presso lo Spazio Elle, ha di recente coinvolto la sua comunità di riferimento, i suoi spettatori, per superare un periodo di difficoltà. Camilla Koller ne ha parlato a Chiara Fanetti per Neo.
Cambusa Teatro è nata nel 2008, in quello che ora è il Palacinema, sia come compagnia teatrale che come associazione culturale per promuovere l’arte sul territorio locarnese con la proposta di rassegne teatrali, workshop e eventi. Con la trasformazione dell’edificio in spazio per il cinema la sede si è spostata al Centro Culturale Spazio Elle.
Oggi come ieri una associazione che promuove cultura si trova confrontata con il problema di trovare risorse economiche per promuovere i suoi spettacoli e le sue attività culturali. L’associazione Teatro Cambusa di fronte ad una diminuzione di fondi degli ultimi anni, ha fatto appello alla sua comunità e ne ha avuto soddisfazione.
L’associazione locarnese è oggi viva e attiva grazie ai suoi appassionati fruitori e può proporre quest’anno una interessante stagione teatrale dedicata agli Eroi.
Quest’anno la nostra rassegna racchiude storie di donne e di uomini che, nonostante le difficoltà imposte dalla vita, non si arrendono mai. Non sempre prendono le decisioni più sagge, più ponderate o giuste, ma sono sicuramente quelle necessarie per affrontare le avversità e andare avanti portando un po’ di luce nella propria vita e in quella degli altri.
Teatro Cambusa, Stagione teatrale 2025
Il Teatro Cambusa, ci presenta lo spettacolo Le donne baciano meglio, 26.04.19
RSI Cultura 26.04.2019, 12:05
Contenuto audio