Letteratura

Intervista a Ken Follett

In vetta alle classifiche mondiali con “Le armi della luce”

  • 21.10.2023, 08:32
Ken Follett (Wikipedia)
Di: red./ansa 

Ken Follett, nel suo nuovo romanzo Le armi della luce che è in libreria in tutto il mondo (in Italia per Mondadori), riporta i suoi lettori nell’immaginaria città di Kingsbridge, dove tutto ha avuto inizio con I pilastri della terra.

700 pagine, come sempre avvincenti, che completano il ciclo di otto volumi dedicato agli ultimi mille anni della civiltà occidentale. “Non è che lo avessi pianificato. Mi sono limitato ad esplorare il passato in cerca di storie coinvolgenti che mostrassero persone normali alle prese con i grandi cambiamenti della storia. Solo dopo mi sono reso conto che i romanzi formano un unico corpus. Mi affascina come le persone abbiano combattuto per la libertà e abbiano vinto. La maggior parte delle mie storie parla proprio di questo. Il tema alla base di Le armi della luce è la libertà di parola”.

Tra gli autori più amati al mondo, con 36 libri pubblicati e più di 188 milioni di copie vendute, Ken Follett torna a mischiare la grande storia con le piccole storie dei suoi personaggi. In questo nuovo romanzo ci troviamo nel 1792 e a Kingsbridge, dove soffia forte il vento del cambiamento. Il progresso si scontra con le tradizioni del vecchio mondo rurale e il governo dispotico è determinato a fare dell’Inghilterra un potente impero commerciale. La maggior parte della popolazione dedita alla manifattura tessile, la principale fonte di reddito della città, viene ridotta alla miseria dall’industrializzazione che si fa rapidamente strada. Scoppiano le rivolte del pane, gli scioperi e la ribellione contro l’arruolamento forzato nell’esercito impegnato nella guerra contro Napoleone Bonaparte, che si conclude con la battaglia di Waterloo nel 1815.

In questi anni di enormi mutamenti, la vita di un gruppo di famiglie collegate fra loro viene stravolta dalla nuova era delle macchine. Tra i personaggi che animano la storia: una coraggiosa filatrice, un ragazzo geniale, una giovane idealista che fonda una scuola per bambini poveri, un commerciante travolto dai debiti del padre, una moglie infedele, un operaio ribelle, un tessitore intraprendente, un vescovo inetto, un ricco uomo d’affari senza scrupoli.
   

Il parlamento britannico risponde alle proteste con nuove leggi repressive in base alle quali criticare il governo è reato. I conflitti e la brutalità della rivoluzione industriale sono accentuati dalla guerra tra Gran Bretagna e Francia. Come sempre, Follett mette in risalto il ruolo delle donne sia nei periodi di pace che in tempo di guerra.

In occasione della presentazione del libro, l’autore britannico ha rilasciato un’intervista al nostro inviato a Londra, Lorenzo Amuso.

09:30

Ken Follett si racconta

Alphaville 19.10.2023, 11:30

  • Keystone
  • Marco Pagani

Ti potrebbe interessare