Cultura
Eletto segretario generale del PCUS nel 1985, è amato in Occidente ma controverso in Russia, dove il crollo dell’URSS è un trauma ancora vivo
Uno sguardo alla ricchezza dell’arte nella rappresentazione di poveri e miserabili
Una storia di promesse, esclusioni e fantasmi. Ieri come oggi
Al Festival Echi di Storia, la follia diventa voce tra i margini della società: esclusione, resistenza e il riscatto dei dimenticati
Storia dei miti, delle visioni e dei simboli del terrore ultraterreno che si possono ritrovare nel cuore del Vallese
Dai mercati medievali alle rivoluzioni digitali, l’uso dello spazio pubblico resta il palcoscenico privilegiato per esprimere il potere, ma anche il dissenso e la protesta
Così il grande intellettuale italiano ha fatto avvicinare molti alunni allo studio della storia, avvicinandoli a questa disciplina grazie ad un metodo nuovo di raccontare i fatti accaduti tra Settecento e Novecento
A cent’anni dallo “Stile 1925”, Palazzo Reale di Milano ripercorre il fenomeno artistico dentro le sale e per le vie della città. Una mostra aperta fino al 29 giugno