Consumi

Spirulina: “alga magica” o moda passeggera?

È uno dei superfood più chiacchierati del momento: tutta la verità sulla spirulina

  • Oggi, 11:30
spirulina.jpg
Di: Patrizia Rennis 

La spirulina è considerata un superfood e da qualche anno è uno degli alimenti più di tendenza per la salute, ma ha davvero proprietà miracolose? Capiamo meglio di cosa si tratta.

Cos’è la spirulina?

Anche se spesso viene definita “alga blu-verde”, in realtà la spirulina è un cianobatterio: un organismo fotosintetico capace di produrre energia dal sole come le alghe. 

Il nome spirulina deriva dalla sua caratteristica forma a spirale, che la distingue da altre tipologie di microorganismi.

La spirulina si trova principalmente in acque dolci e calde ed è una delle forme di vita più antiche del pianeta, risale infatti a circa 3,5 miliardi di anni fa. Per secoli consumata come alimento da popoli come gli Aztechi, oggi viene venduta soprattutto come integratore alimentare.

Gli integratori di spirulina sono preparati partendo da una biomassa essiccata di Arthrospira platensis

Perché è diventata famosa?

La spirulina ha un’alta concentrazione di nutrienti in pochissimo spazio, per questo da qualche decennio è molto studiata e viene considerata un alimento funzionale. È una delle fonti vegetali più ricche di proteine (fino al 60-70% del suo peso secco), contiene ferro, calcio, magnesio e fosforo e una buona quantità di vitamine del gruppo B. Nella spirulina si trovano anche dei composti antiossidanti, beta-carotene e acidi grassi essenziali come gli omega-3 e omega-6.

Alcuni studi suggeriscono che grazie all’integrazione di spirulina nella propria alimentazione si possano ottenere vari benefici, come il miglioramento della funzione immunitaria, la perdita di peso, la riduzione dell’infiammazione e la diminuzione dei livelli di colesterolo. Molte delle evidenze scientifiche, però, sono ancora preliminari e si basano su dosi molto elevate rispetto a quelle normalmente consumate nella dieta quotidiana. Servono, quindi, ancora ricerche per comprendere appieno la reale efficacia di questo integratore.

A chi può essere utile?

Avendo degli interessanti livelli di ferro, la spirulina è particolarmente apprezzata da chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano, dagli sportivi o dalle persone che attraversano periodi di stress e stanchezza. «Una grande parte della popolazione ha un livello di ferro piuttosto basso. Per le persone che consumano poco o nessun prodotto animale, e desiderano aumentare il loro apporto di ferro, consumare spirulina potrebbe essere una buona idea. Bisogna sottolineare, però, che anche molti altri vegetali contengono ferro. Un consiglio per migliorare l’assorbimento del ferro di origine vegetale è quello di associarne il consumo con alimenti che contengono vitamina C. Per esempio, mangiando lenticchie con un’insalata oppure del prezzemolo o un frutto come dessert» spiega ai microfoni di RTS Sylvie Borloz, vicecapo dietista del CHUV.
La spirulina, quindi, è un alimento con un profilo nutrizionale interessante, che può essere utile in determinati contesti, ma non è un ingrediente miracoloso e non è indispensabile per una dieta equilibrata.

Come sceglierla e come consumarla

Come per altri integratori, prima di assumere la spirulina è consigliato consultare uno specialista e informarsi sulle dosi raccomandate. La spirulina non è adatta a tutti, è sconsigliata a chi ha problemi al fegato o alla tiroide, a chi soffre di malattie autoimmuni o a chi ha allergie specifiche. Questa, infatti, può interferire negativamente in caso di patologie, e può ostacolare l’effetto di alcuni farmaci, come gli anticoagulanti o gli immunodepressori

Le persone malate, in gravidanza, in allattamento o fragili che vogliono integrare la spirulina dovrebbero chiedere il parere del proprio medico.

Inoltre, è fondamentale leggere bene le confezioni e prestare attenzione alla qualità del prodotto acquistato. Se si compra un prodotto non certificato, ci possono essere rischi di contaminazione, in particolare per quanto riguarda i metalli pesanti nelle acque dei bacini di produzione dei cianobatteri. 

La spirulina è un prodotto naturale i cui nutrienti possono variare in base all’esposizione al sole, la temperatura dell’acqua o la stagione del raccolto.

La spirulina ha un sapore particolare: marino con un retrogusto erbaceo. È possibile trovarla in vari formati, come polvere, fiocchi o compresse. Può essere aggiunta a yogurt, frullati, zuppe o anche succhi di frutta

12:45

Insalate di mare

Falò 19.11.2024, 21:15

Correlati

Ti potrebbe interessare