Ambiente

Oggi si festeggia la Giornata mondiale della Terra

Promossa negli anni Sessanta da un senatore americano, si celebra il 22 aprile di ogni anno. Scopriamo com’è nata e qual è il tema del 2025 

  • Oggi, 11:53
  • 2 ore fa
imago754486022_Panthermedia.jpg

Il focus del 2025 è la transizione energetica verso fonti rinnovabili

  • IMAGO/Panthermedia
Di: red. giardino di Albert/Christian Bernasconi 

La Giornata mondiale della Terra (o della Madre Terra) fu istituita il 22 aprile 1970. Si tratta di una celebrazione nata dall’esigenza di proteggere il Pianeta, gli ecosistemi e le risorse naturali, che quest’anno festeggia il 55° anniversario. La Giornata è stata ufficialmente adottata dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 2009, ma il movimento che ha dato il via a questa ricorrenza ha avuto origine negli Stati Uniti negli anni ‘60. 

imago73351235ZUMA_Press_Wire.jpg

La fuoriuscita di petrolio al largo della California del 1969 fu un disastro ambientale storico

  • IMAGO/Zuma Press Wire

L’evento che ha scatenato la partecipazione della popolazione fu la più grande fuoriuscita di petrolio, avvenuta nel 1969, lungo le coste della California. A causa di quell’incidente, circa centomila barili di greggio si riversarono in acqua e in spiaggia, causando un’enorme catastrofe ambientale. Un episodio funesto che uccise migliaia di animali, tra cui delfini, foche e leoni marini, per non citare che le specie più appariscenti. Fu un disastro di grandi proporzioni capace di colpire fortemente l’opinione pubblica: fu così che, nel 1970, circa venti milioni di americani si mobilitarono per una storica manifestazione in difesa della salute della Terra.

Il fattore scatenante avvenne nel 1969, ma già da tempo le cittadine e i cittadini americani avevano iniziato a preoccuparsi per la mancanza di regole chiare in ottica ambientale. Infatti, dopo la pubblicazione del libro Primavera silenziosa della biologa statunitense Rachel Carson nel 1962, molti americani cominciarono a mettere in discussione il crescente uso dei pesticidi e a porsi sempre più domande sulla correlazione tra inquinamento e salute umana. Era quindi giunto il momento di lanciare un segnale forte alle istituzioni politiche.

L’idea di mettere in evidenza le questioni ambientali in maniera chiara e decisa, così che prendessero piede non solo tra la gente, ma anche e soprattutto nel mondo politico, venne al senatore americano democratico Gaylord Nelson. Dopo aver osservato migliaia di studenti scendere in piazza per manifestare contro la guerra in Vietnam – nel 1969 – capì che quella era la strada da seguire. Decise quindi di promuovere un grande raduno a livello nazionale.

Immagine 2025-04-22 105723.png

Manifesto della prima Giornata della Terra, 1970

  • IMAGO/Heritage Images

Proprio Nelson, in occasione di un evento pubblico nel settembre 1969, annunciò che nella primavera del 1970 si sarebbe svolta un’importante manifestazione ambientale, invitando tutti i cittadini a partecipare.

Fu un momento fondamentale per il movimento ambientalista: moltissima gente aderì perché desiderava prendere parte attivamente ad una manifestazione che avrebbe potuto cambiare il mondo. Grazie alla massiccia partecipazione dei volontari, prevalentemente giovani e molto giovani, la prima manifestazione per la Giornata della Terra fu un successo. Coinvolse milioni di manifestanti un po’ ovunque negli Stati Uniti, con il raduno più importante che si tenne a New York, dove si diedero appuntamento oltre centomila persone.

imago442392202_GANGER_Historical_pictures_Archives.jpg

Madison Avenue, New York, 22 aprile 1970

  • IMAGO/GRANGER Historical Pictures Archives

La nascita della Giornata della Terra non fu solo un evento simbolico, ma permise anche di ottenere alcuni risultati concreti. Sullo slancio di quel giorno, furono approvate numerose riforme in favore dell’ambiente: dalla tutela dell’acqua e dell’aria, alla limitazione di pesticidi negli alimenti, fino al corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi. Con il tempo, la Giornata mondiale della Terra è diventata l’occasione per continuare a parlare di queste tematiche, più attuali che mai, e per trovare nuove soluzioni, più urgenti che mai.

Il tema ufficiale dell’Earth Day 2025 è Il nostro potere, il nostro pianeta: uno slogan che vuole essere un invito forte e chiaro a riconoscere la responsabilità individuale e collettiva verso un futuro sostenibile. In particolare, la ricorrenza sottolinea quest’anno la necessità di accelerare la transizione energetica verso fonti rinnovabili, così da ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e liberarci dalla dipendenza dai combustibili fossili. Tutti obiettivi già sanciti chiaramente anche nell’Agenda 2023.

L’impegno a livello teorico, e anche pratico, è ratificato. Tuttavia, i dati a disposizione ci dicono che sono necessari sforzi molto più convinti per garantire alla Terra e quindi a tutti noi un futuro veramente sostenibile. 

23:15

Una mesta giornata mondiale della Terra

Alphaville 22.04.2024, 12:35

  • iStock
  • Cristina Artoni
1x1-giardino_di_albert

La scienza e la natura ti affascinano?

Il Giardino di Albert soddisfa la tua voglia di capire

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare