Il 5% dei ghiacciai di tutto il mondo si è già sciolto. È quanto emerge da un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Zurigo e pubblicato sulla rivista Nature. Tra il 2000 e il 2023, si sono persi in media 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio all’anno.
Secondo lo studio, il ritiro dei ghiacciai ha subito una rapida accelerazione. Dal 2012 in poi, si è sciolto in media il 36% di ghiaccio in più all’anno rispetto ai dodici anni precedenti.
Lo scioglimento dei ghiacciai è la seconda causa dell’innalzamento dei mari e ne ha provocato un aumento complessivo di 18 millimetri.
I ghiacciai delle Alpi europee hanno già perso il 39% della loro massa, un dato in linea con le cifre relative ai ghiacciai svizzeri (circa il 38%). “A questo ritmo, i ghiacciai delle Alpi europee non sopravviveranno al secolo”, ha avvertito Michael Zemp, responsabile dello studio.
L’analisi è stata condotta combinando e studiando i dati satellitari e le misurazioni di oltre 10’000 ghiacciai in tutto il mondo.

Lo scioglimento dei ghiacciai
Telegiornale 11.08.2024, 20:00

Ghiacciai in Ticino, "scompariranno tra 5-10 anni"
Telegiornale 13.11.2023, 12:45