Approfondimento

È legale rifiutare un pagamento in contanti?

Si scontrano la legge federale, che stabilisce l’obbligo di accettare denaro liquido, e la libertà economica dei commercianti - Le spiegazioni di un avvocato

  • 2 ore fa
  • 2 ore fa
601053855_highres.jpg

Non sempre viene accettato

  • Keystone
Di: Coralie Claude, Coraline Pauchard (RTS)/sf 

Pagare in contanti per comprare un panino non è più possibile nei negozi di “Le Pain Quotidien”. La catena che conta una decina di filiali in Svizzera, come riportato dalla RTS, ha infatti deciso lo scorso dicembre di non più accettare pagamenti in denaro liquido.

Una decisione che ha fatto discutere, con da un lato la legge federale, che garantisce il pagamento in contanti in Svizzera, e dall’altro la libertà economica dei commercianti.

Le spiegazioni dell’avvocato (Forum, RTS, 23.01.2025)

Pagamento secondo i termini di un contratto

Philipp Fischer, avvocato specializzato che collabora con la facoltà di diritto dell’Università di Ginevra, sostiene il secondo schieramento. “La situazione giuridica nel diritto svizzero è relativamente chiara. L’articolo 3 della legge sull’unità monetaria e i mezzi di pagamento dice che tutti devono accettare i pagamenti in contanti, in banconote o in monete svizzere. Ma si tratta di una disposizione che si chiama diritto dispositivo. Le parti possono quindi derogare a questa disposizione tramite contratto”, spiega.

L’avvocato sottolinea che un contratto può assumere diverse forme: “Quando entrate in una panetteria, prendete un pane per metterlo sul bancone e il panettiere accetta di darvelo in cambio di un pagamento, questa è una forma di contratto”, spiega.

Così, se all’ingresso di un negozio un cartello indica che sono accettati solo i pagamenti con carta, “questa modalità di pagamento è detta incorporata nel contratto ed è implicitamente accettata dal cliente”.

Una dimensione sociale

Secondo Fischer, la pratica instaurata da “Le Pain Quotidien” potrebbe generalizzarsi in futuro in Svizzera, soprattutto a causa dello sviluppo dei mezzi di pagamento digitali. L’avvocato sottolinea tuttavia l’importanza dell’inclusione finanziaria. “Non tutti hanno necessariamente accesso a questi nuovi mezzi di pagamento. Il fatto di mantenere la possibilità di pagare in contanti ha quindi una certa funzione sociale”, osserva.

I pagamenti digitali possono inoltre causare problemi in materia di protezione dei dati personali o di attacchi informatici, “mentre il denaro contante che abbiamo in tasca permette di saldare i debiti in tutte le circostanze”, aggiunge Fischer.

32:15

Supplementi a sorpresa

Parzialmente scremato 28.01.2025, 06:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare