Inchiesta

C’è meno zucchero nelle bevande svizzere?

Lo scorso anno diversi produttori si erano impegnati a ridurre il contenuto di zucchero nelle loro bevande, ma il bilancio non è brillante

  • 22.12.2024, 06:27
  • 23.12.2024, 09:51
588559815_highres.jpg

Molti Paesi hanno imposto una tassa sullo zucchero, in Svizzera si è preferito un approccio volontario

  • Keystone
Di:  Frédérique Volery (RST)/sf 

Mentre un’ottantina di Paesi hanno adottato una tassa sullo zucchero, in Svizzera si è preferito un approccio volontario. Lo scorso anno diversi produttori di bevande si sono impegnati, firmando la Dichiarazione di Milano, a ridurre del 10% il contenuto di zucchero nei loro prodotti entro la fine del 2024.

Un impegno che era stato ben accolto dalle autorità, ma il cui bilancio, secondo un’inchiesta della RTS, non è particolarmente brillante. La Fanta in Svizzera, per esempio, continua ad avere un contenuto di zucchero doppio rispetto a quella britannica.

Reyn Ffoulkes, portavoce di Coca-Cola Svizzera e Austria, conferma che non ci sono state modifiche recenti nella formulazione o nel contenuto di zucchero nella Fanta. Precisa che Coca-Cola adatta le sue ricette in conformità con le normative locali ed europee.

I risultati dell’inchiesta (On en parle , RTS, 03.12.2024)

Riduzioni non quantificate

Per quanto riguarda gli altri produttori firmatari contattati, non forniscono ulteriori dettagli sulla riduzione del tasso di zucchero, ma solo indicazioni.

Henniez, Volg (per le bibite) e Coop (per alcuni prodotti) affermano di aver già raggiunto o superato gli obiettivi della Dichiarazione di Milano.

Aldi, Coop (per altri prodotti), Lidl, Ramseier e Rivella hanno iniziato a ridurre il contenuto di zucchero e continuano la riduzione. Altri produttori come Migros, Rhäzüns e Volg (per le bevande energetiche) ridurranno ulteriormente il contenuto di zucchero.

Diverse marche precisano che riducono lo zucchero gradualmente, affinché sia meno percepibile dalla clientela. I produttori hanno tempo fino al 10 gennaio per fornire dati precisi sui loro prodotti all’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).

Zucchero1.jpg

Quanto succo c'è nella Fanta

  • Coca Cola Company

Per Nathalie Farpour-Lambert, pediatra specializzata nell’obesità infantile, responsabile del programma Contrepoids all’Ospedale universitario di Ginevra e consulente per l’Organizzazione mondiale della sanità, la Dichiarazione di Milano non è sufficiente e bisogna modificare le leggi.

La pediatra afferma che “il consumo di zucchero nella popolazione svizzera supera i 100 grammi al giorno, mentre si dovrebbe consumarne al massimo 25 grammi. Questo consumo eccessivo contribuisce a numerose malattie croniche, in particolare l’obesità, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari. Con mezzo litro di bevanda zuccherata, si raggiunge il doppio dell’apporto giornaliero raccomandato”.

L’effetto delle tasse sullo zucchero

Tra gli 80 paesi che hanno optato per una tassa sullo zucchero, il Regno Unito propone uno dei modelli più aggressivo con 27 centesimi per litro per le bibite che contengono più di 8 grammi di zucchero per 100 ml. Questo significa 45’000 tonnellate di zucchero in meno nelle bevande gassate ogni anno. La Fanta britannico contiene quindi solo 4,5 grammi di zucchero per 100 ml, contro i 10,3 in Svizzera. Tuttavia, la ricetta britannica è completata da edulcoranti.

Zucchero2.jpg

Quanto zucchero contiene la Fanta

  • Coca-Cola Company - Reddit

Il problema, per Farpour-Lambert, è che questa compensazione con edulcoranti non è chiaramente indicata sulla bottiglia, mentre “gli edulcoranti hanno effetti nocivi in relazione alle malattie cardiovascolari”.

Per la pediatra, è assolutamente necessario diminuire il consumo di bevande zuccherate e privilegiare l’acqua come bevanda principale, che si può aromatizzare con una fetta di frutta o foglie di menta. La bevanda zuccherata dovrebbe essere solo un’eccezione.

13:58

Beatrix Potter, conigli e non solo

Nella tana del bianconiglio 14.12.2024, 15:45

  • ragazzimondadori.it
  • Letizia Bolzani
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare