Il volto dell’Alternative für Deutschland è la candidata alla cancelleria Alice Weidel. La 46enne vuole dare una svolta alla Germania ed è al centro dell’attenzione con le sue proposte a volte radicali.
La politica cerca però la tranquillità in Svizzera: dal 2019 vive infatti con la moglie e i due figli a Einsiedeln, nel Canton Svitto, ma afferma di pagare le tasse in Germania.
Poca chiarezza sui costi della sicurezza per Alice Weidel (10 vor 10, SRF, 19.02.2025)
Una presenza che causa dei costi poco chiari per garantire la sicurezza di Weidel: nel 2023 è dovuta intervenire la polizia cantonale svittese in seguito a indicazioni di un possibile attentato nei suoi confronti.
Recentemente, Lorenz Ilg, granconsigliere svittese dei Verdi Liberali, ha presentato un’interrogazione. Vuole sapere se il Cantone deve farsi carico della sicurezza di Alice Weidel e quanto costa.

La politica tedesca abita dal 2019 nel Comune di 16'000 abitanti
Lorenz Ilg: “Costi poco chiari” (10 vor 10, SRF, 19.02.2025)
Quello che si sa è che due anni fa sono dovuti intervenire gli agenti dell’unità speciale Luchs, e probabilmente non è costato poco, suppone Ilg. Delle operazioni che probabilmente si sono ripetute dopo la nomina di Weidel come candidata alla Cancelleria tedesca.
In ogni caso, tutti i partiti, da sinistra a destra, concordano che la protezione della politica sia giustificata. Roland Lutz, granconsigliere dell’UDC, sottolinea che la polizia abbia il compito di prevenire situazioni di pericolo e, se dovessero verificarsi, di intervenire.
Roland Lutz: “Procedimento corretto e normale” (10 vor 10, SRF, 19.02.2025)
La presidente socialista cantonale, Karin Schwiter, concorda: “Il Canton Svitto ha naturalmente il compito di proteggere le persone che vivono qui e i loro familiari”.
La polizia cantonale, dal canto suo, mantiene il riserbo e scrive alla SRF che “non vengono fornite informazioni su possibili misure, dispositivi o risorse per proteggere tutte le persone coinvolte”.
La presenza di Alice Weidel fa discutere anche tra la popolazione, anche se le voci più critiche non vogliono esprimersi davanti a una telecamera. Se in generale la presenza della politica tedesca non è un problema, infastidisce che la polizia cantonale, e quindi i contribuenti svittesi, debbano farsi carico della protezione di Weidel.

Germania, dibattito tv inedito
Telegiornale 17.02.2025, 20:00