Meta AI è la nuova intelligenza artificiale (IA), ormai disponibile anche in Europa su WhatsApp, Instagram e Facebook. Meta la presenta come un’assistente, capace di rispondere alle vostre domande, suggerire come proseguire una conversazione o generare immagini partendo dalle vostre istruzioni. Ma non è tutto qui, come spiega un approfondimento della SRF.
L’intelligenza artificiale di Meta (News Plus, SRF, 04.04.2025)
Che tipo di intelligenza artificiale è?
Meta AI è, come ChatGPT, un cosiddetto modello linguistico grande (large language model - LLM). Il modello su Whatsapp, Instagram e Facebook non è il più recente, ma uno dei più efficaci di Meta. Funziona come tutti i modelli linguistici, che sono stati addestrati con moltissimi dati per capire come funziona il linguaggio umano e quale parola segue più probabilmente quella precedente. È fondamentalmente una macchina statistica che determina le risposte alle domande in base alle probabilità. Negli Stati Uniti questa IA esiste già dal 2023. L’UE ha negoziato con Meta regole più severe sulla protezione dei dati, quindi Meta AI ha un po’ meno funzioni in Europa.
Cosa può fare Meta AI?
Può rispondere a domande e quindi fare tutto ciò che possono fare questi modelli linguistici. Può svolgere ricerche e generare immagini, e questa funzione è la più pubblicizzata da Meta. Ad esempio, si può dire: “Immagina che io sia un supereroe”, inviare un’immagine e l’IA la manipola di conseguenza. Su WhatsApp si può anche invitare l’IA in una chat. Vede cosa è stato scritto e suggerisce cosa si potrebbe scrivere.
Su Whatsapp i messaggi sono crittografati end-to-end. Cambia qualcosa con l’IA?
Sì, la crittografia non è più garantita. La crittografia end-to-end significa che solo le due parti o tutti i membri di una chat possono vedere cosa viene scritto. I messaggi passano da persona a persona senza che Meta ne sia a conoscenza. Tuttavia, se l’IA deve fornire una risposta, deve sapere cosa è stato scritto e quindi legge i messaggi. Se si richiama l’IA in una chat con “@Meta AI”, andrà a leggere i messaggi.
Perché nessuno mi chiede se voglio l’IA?
Se si chiedesse alle persone se la vogliono, molte risponderebbero di no. Ma Meta vuole che il maggior numero possibile di persone testino questa app. Per questo motivo, l’IA viene installata sugli smartphone senza chiedere, raggiungendo così una base di utenti molto più ampia.
Come posso liberarmi di Meta AI?
L’IA dice che è molto facile rimuoverla. Ma semplicemente dà una risposta che avrebbe dato anche ad altre domande tecniche. In questo caso, però, la risposta non è corretta. Non può essere rimossa, è presente sul dispositivo. I messaggi della chat possono essere cancellati, ma non è possibile rimuovere l’IA. Bisogna quindi fare attenzione a non farle raccogliere troppi dati. Meta è un’azienda specializzata nella raccolta di dati per mostrare pubblicità personalizzate. Un chatbot funziona come una sorta di amico virtuale, a cui si potrebbero confidare cose che non si direbbero in pubblico. Ma questo amico virtuale racconta immediatamente tutto a Meta. Bisogna quindi fare attenzione a cosa si scrive in questo chatbot ed essere cauti con i dati che si condividono.
Cosa cambia con le “Panoramiche AI” di Google
Setteventi 27.03.2025, 07:20
Contenuto audio