Economia e Finanza

La Cina risponde a Trump con un contro-dazio del 34%

L’amministrazione americana aveva colpito i beni del Dragone con tariffe di pari importo - A picco le borse europee

  • Ieri, 12:46
  • Ieri, 20:31
A Shanghai il made in USA zavorrato dal governo cinese.jpg

A Shanghai il made in USA zavorrato dal governo cinese

  • Keystone
Di: ATS/AP/Spi 

La Cina ha annunciato venerdì che applicherà dal 10 aprile un dazio del 34% sui beni statunitensi, l’escalation più grave di una guerra commerciale con il presidente Donald Trump che ha alimentato i timori di una recessione e innescato un crollo del mercato azionario globale.

Il governo di Pechino ha anche annunciato di aver presentato ricorso presso l’Organizzazione mondiale del commercio per i nuovi dazi statunitensi. Il Ministero del Commercio cinese ha parlato anche di più controlli sulle esportazioni di terre rare, materiali utilizzati in prodotti ad alta tecnologia come chip per computer e batterie per veicoli elettrici.

Quella cinese è al momento la più “pesante” delle ritorsioni nella guerra commerciale avviata dal presidente degli Stati Uniti Trump, che ha alzato questa settimana le barriere tariffarie statunitensi al livello più alto in oltre un secolo, provocando un crollo dei mercati finanziari mondiali.

La banca d’investimento JP Morgan ha dichiarato che ora vede il 60% di possibilità che l’economia globale entri in recessione entro la fine dell’anno, rispetto al 40% stimato in precedenza.

Il mercato azionario svizzero è sceso bruscamente a mezzogiorno di venerdì (-4,2%), seguendo le orme di altri mercati europei (due esempi per tutti il -7% di Milano e il 3,5% di Francoforte), reagendo negativamente alle misure di ritorsione annunciate da Pechino. In calo, del 5% alla stessa ora, anche il corso del petrolio.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare