È decollato alle 17.12 svizzere da Cape Canaveral (Florida) il razzo Falcon 9 della compagnia privata SpaceX con a bordo la sonda spaziale Euclid dell’agenzia spaziale europea.
Quaranta minuti dopo sonda si è separata dal lanciatore, il cui primo stadio è rientrato con successo su una piattaforma nell’oceano Atlantico. Il controllo della missione è stato preso dal centro di controllo ESA a Darmstadt in Germania.
![](https://cleaver.cue.rsi.ch/public/la1/programmi/informazione/telegiornale/1829898-c7drkh-4e23b227242fd67b9ed83a54d69e59d4_la1_1688235452031.jpg/alternates/r16x9/1829898-c7drkh-4e23b227242fd67b9ed83a54d69e59d4_la1_1688235452031.jpg)
Partita la missione Euclid
Telegiornale 01.07.2023, 20:00
E' cominciata così una missione dalla durata preventivata di sei anni che porterà ad indagare i misteri della cosiddetta “materia oscura” che costituisce il 95% dell’universo.
Euclid passerà ora due giorni in orbita terrestre per poi iniziare un viaggio verso lo spazio profondo. Tra un mese sarà a 1,5 milioni di chilometri dalla terra, dove già si trovano i telescopi Gaia e James Webb. Le operazioni scientifiche dovrebbero iniziare tra circa tre mesi.
La sonda Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea
Alla missione partecipano anche diverse istituzioni svizzere: la Scuola universitaria superiore della Svizzera nordoccidentale (FHNW), l'Università di Zurigo (UZH), il Politecnico federale di Losanna (EPFL) e l'Università di Ginevra (UNIGE).
![](https://cleaver.cue.rsi.ch/public/rete-uno/programmi/informazione/seidisera/529899-77p15a-Story_16-9.jpg/alternates/r16x9/529899-77p15a-Story_16-9.jpg)
SEIDISERA
SEIDISERA 01.07.2023, 18:00
Contenuto audio