I democratici si sono imposti nelle elezioni di metà mandato per la carica di governatore, tenutesi in 36 dei 50 Stati, strappandone sette (sei ai repubblicani e uno a un indipendente). Ora controllano 23 Stati, contro i 26 in mano ai repubblicani (che mantengono, tra gli altri, la Florida - dove non è riuscita l'impresa del dem Andrew Gillum e la vittoria è andata a Ron DeSantis).
RG 07.00 del 08.11.2018: la corrispondenza di Emiliano Bos
RSI Info 08.11.2018, 08:37
Contenuto audio
In California si è affermato il democratico Gavin Newsom, mentre a New York è stato confermato Andrew Cuomo. Il Nevada ha girato le spalle ai repubblicani ed è stato eletto Steve Sisolak. In Illinois si è imposto Jay Robert Pritzker, in Kansas Laura Kelly. Con Gretchen Whitmer, infine, i democratici si riprendono anche il Michigan.
Usa, elezioni midterm i Democratici hanno la Camera
Telegiornale 07.11.2018, 21:00
Gli americani, lo ricordiamo, sono andati a votare alle midterm per eleggere 435 deputati della Camera, 35 senatori (su 100) e 36 governatori di Stati. Mentre prosegue lo spoglio dei voti, i democratici possono contare su almeno 223 parlamentari alla Camera (5 in più rispetto ai 218 che servono per avere la maggioranza) contro i 199 dei repubblicani. Rovesciata la proporzione al Senato, secondo i dati pubblicati dalla CNN, con i repubblicani in vantaggio per 51 (uno in più rispetto ai 50 che servono per avere la maggioranza) a 46.
ATS/M. Ang.