Mondo

Passo indietro sulle armi atomiche

Gli Stati Uniti confermano l'uscita dal trattato sui missili a medio raggio puntando il dito contro Mosca - La reazione del DFAE

  • 02.08.2019, 13:37
  • 22.11.2024, 21:32
00:33

Notiziario delle 11.00 del 02.08.2019

RSI Info 02.08.2019, 13:37

  • keystone
Di: ATS/sf 

Gli Stati Uniti hanno confermato venerdì la loro uscita dal trattato sulle armi nucleari a medio raggio (INF), come annunciato lo scorso febbraio, puntando il dito nuovamente contro Mosca.

Washington accusa infatti la Russia di aver violato per anni i patti e di non mostrare alcun impegno nel volerli rispettare. Il Cremlino venerdì mattina ha a sua volta annunciato la fine dell'INF su iniziativa degli Stati Uniti.

Il trattato firmato nel 1987 aboliva l'uso di missili con testate nucleari con una portata tra i 500 e i 5'500 chilometri e aveva portato alla rimozione dei razzi piazzati in Europa dai due avversari della guerra fredda.

La posizione della Svizzera

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha deplorato l'abbandono dell'INF. Con questa disdetta, ha sottolineato in un comunicato, "viene meno un importante strumento di controllo degli armamenti che ha contribuito in maniera determinante alla sicurezza in Europa". Il DFAE lancia così un appello alla Russia e ai paesi della NATO "affinché non sviluppino e non mettano in funzione sistemi vietati. Esorta inoltre entrambe le parti alla massima prudenza per evitare sviluppi che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza a livello europeo".

01:47

Fine del tratto sui missili nucleari

Telegiornale 02.08.2019, 22:00

01:31

Da Washington l'analisi di Andrea Vosti

Telegiornale 02.08.2019, 22:00

00:55

Gli Stati Uniti fuori dal trattato INF

Telegiornale 02.08.2019, 14:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare