Mondo

Turismo in Italia, l'estate dei divieti

Stop a macchine e motorini , ingressi a pagamento, nuove regole per l'igiene pubblica: dalla Toscana alla Sicilia, diverse località adottano misure contro l'assalto dei turisti

  • 16 marzo 2023, 07:06
  • 24 giugno 2023, 05:37
Lampedusa: stop agli ingressi per i mezzi privati da fine luglio a inizio settembre

Lampedusa: stop agli ingressi per i mezzi privati da fine luglio a inizio settembre

  • ANSA
Di: joe.p.

Meno auto e moto, contributi per gli ingressi, spiagge a numero chiuso, regolamentazioni restrittive per gli affitti brevi. L’estate del 2023, secondo le previsioni, sarà un successo per il turismo italiano.

Dopo la pandemia la gente ha voglia di vacanze, ma nelle località più popolari si vuole evitare l’assalto. Perché troppi turisti rischiano di generare ingorghi, caos e condotte incivili. Oltre a pesare sull’ambiente e sulla natura.

Diversi comuni italiani hanno dunque approvato delle ordinanze per evitare il sovraffollamento. I ticinesi amano recarsi in Italia in auto, ma questa estate in alcune località dovranno fare attenzione a regole e limitazioni.

Toscana: limiti e prenotazioni

All’isola del Giglio per contenere i flussi (da 1’400 residenti d’estate si arriva a picchi di 10’000 ingressi giornalieri) si è deciso che ad agosto possono portare l’auto sull’isola solo coloro che soggiornano più di 4 giorni. E comunque da quest’anno si pagherà all’ingresso un contributo di 3 euro. Dal 2021 il comune di Scarlino in provincia di Grosseto, dove si trova una delle spiagge dorate più belle della Toscana, ha deciso che da giugno a settembre l’accesso a Cala Violina (e al relativo parcheggio) è valido solo a pagamento. Massimo 700 persone al giorno.

Isola del Giglio: il nuovo porto

Isola del Giglio: il nuovo porto

  • ANSA
Cala Violina nel sud della Toscana

Cala Violina nel sud della Toscana

  • Calaviolinascarlino.it

Sardegna: spiagge a numero chiuso

In Sardegna le spiagge a numero chiuso sono realtà da alcuni anni. Tra i primi casi c’è la località di Baunei che anche per il 2023 ha confermato un limite di accesso alle calette. Stessa scelta a Pelosa, una delle più belle spiagge bianche di Stintino, c’è il ticket di accesso e anche i parcheggi sono limitati e a pagamento.

Cala Pelosa a Stintino

Cala Pelosa a Stintino

  • ANSA
Cala Luna a Baunei

Cala Luna a Baunei

  • ANSA

Campania: a Procida stop a auto e motorini

Da qualche anno sull’isola campana di Procida è stato inasprito il divieto di sbarco per le macchine e i motorini che vengono da fuori regione. Procida si trova su 4 chilometri quadrati e i residenti sono 10’000: è l’isola più densamente abitata d’Europa e la mobilità - con 600'000 sbarchi - è un grande problema.

Il porto di Procida, l'isola del golfo di Napoli

Il porto di Procida, l'isola del golfo di Napoli

  • ANSA

Sicilia: stop, sequestri e vigilanza

A Lampedusa è stato varato lo stop agli ingressi per automobili e motorini privati da fine luglio a inizio settembre; ora si aspetta solo l’ok da parte del ministero. Per l’isola di Linosa il divieto vale invece per tutto il periodo estivo ed è anche stato approvato un regolamento in merito all’igiene urbana, che prevede il sequestro del mezzo per chi viene beccato per tre volte a buttare il sacchetto della spazzatura senza rispettare le regole della raccolta differenziata. A Cefalù, invece, sarà potenziato il servizio di vigilanza.

La spiaggia dei Conigli a Lampedusa

La spiaggia dei Conigli a Lampedusa

  • ANSA
Le bellissime spiagge e il pittoresco centro storico di Cefalù

Le bellissime spiagge e il pittoresco centro storico di Cefalù

  • ANSA

Le città d’arte: limiti anche a Venezia e Firenze

La prima iniziativa nata per disincentivare il turismo di massa è stata varata a Venezia: per visitare la Serenissima, nel caso in cui non si pernotti sul territorio, è necessario pagare un ticket. Costa 3 euro se la prenotazione avviene fino a 4 giorni prima, altrimenti 10 euro. Il prezzo aumenta anche in base alla stagione a al numero di turisti già presenti in città. A Firenze invece il comune ha proposto una legge per salvaguardare il centro storico dall’orda di turisti, regolamentando gli affitti brevi sulle grandi piattaforme come AirBnB.

Gondole e turisti su un canale interno del centro storico di Venezia

Gondole e turisti su un canale interno del centro storico di Venezia

  • ANSA
Firenze, turisti sul piazzale Michelangelo

Firenze, turisti sul piazzale Michelangelo

  • ANSA

Anche la montagna si protegge

Al lago di Braies, meta gettonatissima dell’Alto Adige, in provincia di Bolzano, già da due anni è stato avviato un progetto per contenere il traffico di veicoli in zona, nello sforzo di limitare l’impatto negativo sull’ambiente e sull’ecosistema del turismo di massa. E anche al lago di Tenno, nel Garda Trentino, è stata ideata una fascia esterna allo specchio d'acqua per limitare gli arrivi.

La magia del Lago di Braies

La magia del Lago di Braies

  • ANSA
Il lago di Tenno

Il lago di Tenno

  • Wikipedia

Berlino, la borsa internazionale del turismo

Telegiornale 09.03.2023, 20:00

Ti potrebbe interessare