Guerra in Ucraina

UE e Ungheria ai ferri corti sull’Ucraina

Il Financial Times rivela piani per “sabotare” l’economia magiara se Orban non cederà sui fondi per Kiev - Budapest replica: “No al ricatto” e invia una proposta di compromesso

  • 29.01.2024, 12:57
  • 29.01.2024, 18:03
01:24

RG 12.30 del 29.01.2024 - Il servizio di Andrea Ostinelli

RSI Info 29.01.2024, 12:57

  • keystone
Di: AFP/ANSA/pon 

Cresce la tensione fra l’Unione Europea e l’Ungheria di Viktor Orban, che dei Ventisette è il solo Paese rimasto in rapporti con la Russia di Vladimir Putin: il Financial Times ha rivelato domenica un piano elaborato a Bruxelles per “sabotare” l’economia ungherese se Budapest non darà il via libera al versamento di 55 miliardi di euro a favore dell’Ucraina, bloccato proprio dal veto magiaro. Il tema sarà nuovamente in discussione al vertice straordinario di giovedì.

“L’Ungheria non cede al ricatto!”, ha scritto in un tweet il ministro degli affari europei Janos Boka. Balazs Orban, omonimo e principale consigliere politico del capo del Governo magiaro, ha peraltro fatto sapere che sabato Budapest ha inviato a Bruxelles una proposta di compromesso, che permetterebbe di finanziare il pacchetto ucraino ma a determinate condizioni, che permetterebbero all’Ungheria di cambiare idea in futuro.

599105095_highres.jpg

L'incontro Szijjarto-Kuleba in Transcarpazia

  • keystone

Intanto oggi, lunedì, il capo della diplomazia magiara Peter Szijjarto si è recato in Ucraina per incontrare l’omologo Dmytro Kuleba a Uzhhorod, città della Transcarpazia. Questa regione ospita un’importante minoranza ungherese ed era sotto il controllo di Budapest fino alla Prima guerra mondiale. La tensioni fra le due capitali sono legate anche a queste 100’000 persone circa ed erano esplose già prima nel conflitto, nel 2017, quando Kiev aveva varato misure controverse, in particolare sull’insegnamento scolastico esclusivamente in ucraino.

L’obiettivo dell’incontro è quello di preparare un vertice fra Volodymyr Zelensky e Viktor Orban. Peter Szijjarto non si era mai recato in Ucraina dall’inizio del conflitto, mentre ha viaggiato più volte a Mosca.

L’Ungheria non solo ha bloccato finora nuovi finanziamenti per Kiev, ma Viktor Orban è anche uscito dalla sala al momento del voto sull’apertura di negoziati di adesione dell’Ucraina all’UE. Un processo che il suo Paese - come gli altri membri - potrebbe comunque ancora fermare in futuro.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare