Mondo

UE: nuove regole per il Patto di stabilità

Agli Stati membri saranno concessi margini più ampi per gli investimenti nei settori strategici

  • 10.02.2024, 07:54
  • 10.02.2024, 13:19
03:21

RG del 12:30 del 10.02.2024 - Il servizio di Andrea Ostinelli

RSI Info 10.02.2024, 13:17

  • Keystone
Di: ATS/LP 

Dopo una trattativa di oltre 15 ore, i negoziatori del Parlamento e del Consiglio dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo sulle nuove regole di bilancio. Il tempo stringeva: serviva un’intesa da sottoporre al plenum in primavera, prima della pausa dei lavori a Strasburgo che precederà le elezioni europee di giugno.

Le rivedute norme del Patto di stabilità obbligheranno gli Stati membri dell’UE a dichiarare i loro investimenti nei settori riconosciuti prioritari dall’Unione, come la transizione climatica e digitale, la sicurezza energetica e la difesa. Attraverso la nuova riforma ai Paesi europei dal 2025 saranno concessi margini di manovra più ampi per gli investimenti, senza dover temere la procedura per l’eccessivo disavanzo. Malgrado le reticenze dei Paesi del sud dell’Europa come Francia e Italia, quelli del nord capitanati dalla Germania hanno comunque ottenuto che siano fissati obiettivi minimi su deficit e debito.

Finora i critici consideravano il quadro normativo europeo troppo complicato e rigoroso. Il Patto di stabilità, infatti, limitava i deficit nazionali al 3% del prodotto interno lordo e il debito pubblico al 60% dello stesso PIL, un quadro rigido mai veramente rispettato e di fatto sospeso negli ultimi tre anni per effetto della pandemia e della guerra in Ucraina.

04:23

Notiziario delle 07:00 del 10.02.2024

RSI Info 10.02.2024, 07:52

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare