Oltre la News

Il virus sulle nostre tasse

Pandemia, mancate entrate e forti esborsi per le casse pubbliche. Quali scenari per la pressione fiscale?

  • 27.04.2021, 07:49
  • 22.11.2024, 17:10
05:27

Pandemia, crisi e potenziali ripercussioni per l'imposizione fiscale in Svizzera. A colloquio con Samuele Vorpe

RSI/Alex Ricordi - Fabio Salmina 27.04.2021, 07:30

  • RSI/Alex Ricordi - Fabio Salmina

Fra esborsi straordinari a colpi di miliardi, e gettiti in netto calo a causa delle restrizioni all’economia, il coronavirus ha fortemente intaccato le finanze federali, cantonali e dei comuni. E presto o tardi si renderà necessario un recupero di risorse per assicurare, dopo perdite così rilevanti, la continuità del funzionamento della cosa pubblica.

È quindi concreta la prospettiva, una volta superata la crisi, di un aumento della pressione fiscale. Sarà inevitabile? "Inevitabile forse no, ma sarà uno scenario da tenere fortemente in considerazione. Perché evidentemente la macchina pubblica altrimenti non può reggere", osserva Samuele Vorpe, docente di diritto tributario alla SUPSI.

Ma come dovrà esplicitarsi questa maggiore pressione fiscale, nel quadro di un'economia già così provata? Attraverso quali strumenti? Nel VIDEO in apertura le risposte dell'esperto. Per cercare inoltre di capire in che misura questa crisi, senza precedenti, potrebbe indurre cambiamenti strutturali per la fiscalità in Svizzera.

Alex Ricordi

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare