Realizzare dei reportage giornalistici in Iran non è scontato. Ma neppure impossibile, come dimostrato dai contributi realizzati per la RSI da Emanuele Valenti e Claudio Maggiolini che sono appena rientrati da Teheran dove hanno cercato di trovare le risposte ad alcune semplici domande che si pongono su quale sia la reale situazione nella Repubblica islamica.
Il TG in Iran
Telegiornale 26.06.2023, 20:00
"Sono entrato in Iran in modo ufficiale, con un visto giornalistico, è l’unico modo per provare a lavorare - spiega Emanuele Valenti a mo' di premessa -. Sono pochissimi i media stranieri entrati in Iran in questi ultimi mesi. Nel pieno delle proteste c’era la necessità di non avere in giro occhi indiscreti. Una richiesta proveniente dalla Radiotelevisione pubblica svizzera, quindi da un paese con una posizione non così netta nello scontro tra Iran e Occidente, aiuta sicuramente".

L'Iran dopo un anno di proteste
SEIDISERA 03.07.2023, 18:25
Contenuto audio
"Qui c’è la totale libertà": le voci dei giovani a Teheran
Le difficoltà economiche, le scarse opportunità di lavoro sono una base di partenza difficile per i giovani iraniani. E riguardo alla vita sociale e alle libertà personali i giovani intervistati sono divisi.
Iran, la questione femminile
Telegiornale 27.06.2023, 20:00
La redazione che ha rivelato l’uccisione di Marsha Amini
Sono in carcere le due giornaliste iraniane che per prime hanno rivelato l’uccisione della giovane Marsha Amini. Picchiata a morte dalla polizia per aver male indossato il velo. La vicenda, ripresa dai media di tutto il mondo, ha scatenato delle proteste a cui hanno aderito donne e uomini di ogni estrazione sociale, in ogni parte del paese. Il rischio personale, per chi vi ha aderito è stato alto. Più di 500 manifestanti sono stati uccisi dalla polizia, oltre 20'000 gli arrestati.
Ma come prosegue il lavoro al giornale che per primo ha pubblicato la storia di Marsa Amini?

L'informazione in Iran, dopo un anno di proteste
SEIDISERA 04.07.2023, 18:44
Contenuto audio
Salti mortali per far quadrare i conti: l’economia iraniana sanzionata
Come fanno a sopravvivere le famiglie e le piccole aziende alle prese con un’inflazione altissima, sanzioni internazionali e corruzione? Il bilancio di un’estetista di Teheran.
La crisi economica iraniana
Telegiornale 29.06.2023, 20:00
"Niente bomba atomica, solo applicazioni civili"
Viaggio nel maggiore centro iraniano di medicina nucleare del paese.
Iran, programma nucleare
Telegiornale 30.06.2023, 20:00
Quella in ambito medico è una delle principali applicazioni del programma nucleare iraniano. Nonostante le sanzioni internazionali e altre limitazioni a Teheran hanno imparato a essere autosufficienti, anche se l'importazione di tecnologia rimane complicata.
Quale vita e quale libertà per le donne?
Sono le donne ad aver guidato e ispirato una buona parte delle manifestazioni anti-governative dei mesi scorsi. Ma le posizioni di rottura non sono le uniche. In una società complessa come quella iraniana anche tra le donne ci sono molte sfumature
Iran, la questione femminile
Telegiornale 27.06.2023, 20:00
Il dissenso continua, la repressione anche
Intervista all’attice Fatameh Motamed Aria. È una delle attrici più significative del cinema iraniano post-rivoluzionario. Ha interpretato più di 40 film con i massimi registi iraniani come Rakhshan Bani Etemad, decana del cinema iraniano (Rusari Abi), con Mohsen Makhmalbaf (C'era una volta il cinema (Nassereddin Shah, Actor-e Cinema) e Honarpisheh) e con il maestro Abbas Kiarostami in Safar di Alireza Raisian. Da anni è anche attiva sin varie attività a carattere sociale.

La repressione in Iran
Telegiornale 01.07.2023, 20:00