Oltre la News

La monotonia non abita a Prato

La cittadina toscana ha visto, in pochi anni, la comunità cinese passare da 300 a 24'000 persone e l'integrazione è ormai bidirezionale

  • 03.04.2019, 07:39
  • 22.11.2024, 22:40
04:15

Prato, Zhejiang

RSI Info 03.04.2019, 19:29

  • RSI/Marco Carlone - Daniela Sestito

La città di Prato, in Toscana, ospita una delle comunità cinesi più grandi d’Europa. Provenienti soprattutto dalla provincia sudorientale del Zhejiang, i cittadini cinesi si sono inseriti nel distretto tessile pratese, aprendo migliaia di imprese di pronto moda e affiancandosi alle tradizionali attività locali di filati e tessuti.

Dai 300 censiti negli anni ‘90, i cinesi di Prato sono cresciuti esponenzialmente fino ai circa 24'000 di oggi, portando con sé un cospicuo bagaglio di tradizioni, usi e costumi. I quartieri dove la comunità è più presente costituiscono infatti una vera isola di Cina in Toscana.

Gente di Prato

Dal Taijiquan praticato nei parchi alle rosticcerie che trasmettono la tv cinese, la comunità ha mantenuto pressoché inalterate le proprie abitudini. Tra le insegne scritte in caratteri e le litanie dei monaci nel tempio buddista, solo i cartelli indicatori delle Vie ricordano che a Prato si è... in Italia.

Marco Carlone - Daniela Sestito

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare