Scoperto come, in caso di allergie, gli allergeni scatenano il prurito. Un neuropeptide, chiamato Sostanza P, viene rilasciato da alcuni neuroni della pelle quando rilevano gli allergeni e questa sostanza è essenziale nello sviluppo delle risposte immunitarie indotte dagli allergeni, dalle quali può derivare appunto la sensazione cutanea che induce a grattarsi. A evidenziarlo è una ricerca del Massachusetts General Hospital.
Le cellule dendritiche che provocano allergie - evidenzia Caroline Sokol, autrice principale dello studio - si trovano vicino ai neuroni sensibili agli allergeni nella pelle. Abbiamo scoperto che quando esposti a un allergene, questi neuroni rilasciano la Sostanza P. Questa induce direttamente la migrazione delle cellule dendritiche ai linfonodi, dove a loro volta attivano i linfociti T, protagoniste della risposta immunitaria. Le cellule T quindi effettuano l'attacco contro l'invasore allergenico".
Interrompendo questo percorso, conclude Sokol, "possiamo eventualmente fermare la risposta immunitaria allergica".