L'astronomo ginevrino e premio Nobel per la fisica del 2019 Didier Queloz riporta in parte in Svizzera il proprio centro di gravità nella ricerca. Il 55enne, che attualmente lavora principalmente a Cambridge (GB), parteciperà alla creazione di un nuovo centro interdisciplinare al Politecnico federale di Zurigo (ETH) per studiare l'origine della vita nell'universo.
Nobel per la fisica, premiati due svizzeri
Telegiornale 08.10.2019, 22:00
Queloz dedicherà metà del suo tempo di lavoro al nuovo compito, come spiega il presidente dell'ETH Joël Mesot in un'intervista pubblicata oggi, venerdì, dalla Neue Zürcher Zeitung. Inoltre, rimarrà attivo all'università di Cambridge, dove ridurrà il suo carico di lavoro.
Queloz diventerà professore di fisica all'ETH con effetto al primo settembre. Vi contribuirà a sviluppare il nuovo ETH Center for the Origin and Prevalence of Life (Centro dell'ETH sull'origine e la prevalenza - una nozione statistica assimilabile alla frequenza - della vita) come direttore, indica un comunicato dell'ETH.
ATS/Swing