Le gomme da masticare rilasciano microplastiche direttamente in bocca, secondo uno studio presentato martedì da ricercatori, che rimangono molto cauti sul possibile impatto sulla salute dei consumatori.
“Non voglio gettare nel panico le persone”, ha dichiarato all’AFP Sanjay Mohanty, autore dello studio, illustrato a un incontro dell’American Chemical Society e sottoposto a revisione paritaria ma non ancora pubblicato. Non ci sono prove di un legame diretto tra microplastiche e cambiamenti nella salute umana, precisa il ricercatore dell’Università della California di Los Angeles (UCLA).
L’obiettivo dello studio era piuttosto quello di evidenziare una via poco esplorata attraverso la quale minuscole frazioni di plastica, spesso invisibili, penetrano nel nostro corpo: le gomme da masticare.
Lisa Lowe, dottoranda presso l’UCLA, ha masticato sette pezzi di dieci marche diverse e poi ha fatto analizzare chimicamente la sua saliva: un grammo di gomma da masticare ha rilasciato in media 100 microplastiche, ma alcune gomme ne hanno rilasciate oltre 600.

Microplastiche nel suolo
Il Quotidiano 26.01.2023, 20:00