L’esercito svizzero avrà a disposizione quattro miliardi di franchi in più per il periodo 2025-2028, per un totale di 29,8 invece dei 25,8 proposti dal Consiglio federale. Questo supplemento di spesa - che permetterà di investire nella difesa l’1% del PIL entro il 2030 invece del 2035 - andrà compensato con risparmi da realizzare altrove nel budget della Confederazione. Lo ha deciso il Consiglio Nazionale, allineandosi giovedì a quanto già approvato dagli Stati. A sostegno di questa proposta hanno votato 120 deputati, contro 78.

Camere federali, 4 miliardi in più all'esercito
Telegiornale 19.09.2024, 12:30
A opporsi è stata la sinistra, sottolineando come questo fiume di denaro possa essere meglio investito per la pace e come l’eventualità di una guerra nella Confederazione sia bassa: “I russi impegolati da due anni in Ucraina dovrebbero attraversare mezza Europa per arrivare in Svizzera”, ha ricordato il socialista Pierre Alain-Fridez. “Non possiamo partire dall’idea che non ci succederà mai niente”, ha risposto la liberale-radicale Jacqueline De Quattro.
I consiglieri agli Stati avevano proposto di compensare la metà dell’incremento nella cooperazione internazionale. Il resto dovrebbe essere risparmiato nel Dipartimento della difesa (15%) e in altri settori dell’Amministrazione federale (35%). La Camera del popolo, senza precisare proporzioni, ha proposto invece che i mezzi vengano trovati mediante la riduzione della quota cantonale sull’imposta federale diretta, l’aumento dell’efficienza di Armasuisse, nella cooperazione internazionale e nell’ambito delle spese per il personale in tutti i dipartimenti. Bocciata, invece, l’idea di creare un fondo speciale non sottoposto al freno all’indebitamento.
Il dossier ritorna ora al Consiglio degli Stati per l’esame delle divergenze. Nel corso del dibattito sull’esercito, in precedenza i deputati avevano già votato crediti per 4,9 miliardi di franchi per il programma di armamento 2024 e per gli acquisti di materiale del prossimo quadriennio. Rispetto al progetto governativo, avevano aggiunto 660 milioni di franchi per la difesa antiaerea.

Il futuro dell'esercito approda in parlamento
Telegiornale 18.09.2024, 20:00